Little nemo moon evidenza

Sognando la Luna

6 Giugno 2019
Come il Little Nemo di Windsor McCay, tutti quanti sogniamo di andare sulla Luna. Magari da bambini restiamo affascinati dalle favole come quella dell’Uomo sulla luna, come in Roverandom di J.R.R. Tolkien, oppure dal viaggio straordinario che gli esseri umani hanno compiuto sul finire degli anni Sessanta del XX secolo per posare piede sul nostro satellite. E il primo a riuscirci fu Neil Armstrong il 20 luglio del 1969. Come penso sappiate, quest’anno ricorrono i 50 anni da primo, storico allunaggio e per prepararsi degnamente l’Osservatorio Astronomico di Brera ha preparato alcune sorprese. Innanzitutto una vera e propria “chiamata alle

Come il Little Nemo di Windsor McCay, tutti quanti sogniamo di andare sulla Luna. Magari da bambini restiamo affascinati dalle favole come quella dell’Uomo sulla luna, come in Roverandom di J.R.R. Tolkien, oppure dal viaggio straordinario che gli esseri umani hanno compiuto sul finire degli anni Sessanta del XX secolo per posare piede sul nostro satellite. E il primo a riuscirci fu Neil Armstrong il 20 luglio del 1969.
Come penso sappiate, quest’anno ricorrono i 50 anni da primo, storico allunaggio e per prepararsi degnamente l’Osservatorio Astronomico di Brera ha preparato alcune sorprese. Innanzitutto una vera e propria “chiamata alle armi” con il progetto Quando siamo andati sulla Luna, dove si chiede a tutti voi, figli e nipoti di donne e uomini che dal televisore di chissà dove hanno assistito alla diretta dell’allunaggio di raccontare quei momenti, rispondendo alla domanda:

Cosa stavi facendo nel 1969 quando l’uomo è arrivato sulla Luna?

L’altra iniziativa è, invece, quella di una playlist lunare su Spotify che vi invito ad aggiungere tra i vostri preferiti e ascoltare con calma, visto che sono all’incirca 4 ore di musica italiana e internazionale dedicata alla Luna!
E ovviamente un saluto lunare con la tavola di Little Nemo del 3 dicembre del 1905:

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop