Pi day alberto lot

Pi in the sky with planets

14 Marzo 2017
E siamo ormai agli sgoccioli del pi day 2017, celebrato, come ogni anno, con il Carnevale della Matematica, giunto all’edizione #107 (numero primo). Tra le moltissime iniziative che vengono realizzate durante questo giorno, vi segnalo Pi in the sky4, iniziativa con la quale la NASA lancia una sfida agli studenti con quattro quesiti astronomici da risolvere dove il pi greco gioca un ruolo importante: un ottimo modo per avvicinare i più giovani al lavoro degli astronomi, e magari qualcuno di loro diventerà uno degli scienziati che farà sognare all’umanità le nuove frontiere cosmiche da raggiungere! Visto che ci sono, vi
di Alberto Lot – via @Scientificast

E siamo ormai agli sgoccioli del pi day 2017, celebrato, come ogni anno, con il Carnevale della Matematica, giunto all’edizione #107 (numero primo). Tra le moltissime iniziative che vengono realizzate durante questo giorno, vi segnalo Pi in the sky4, iniziativa con la quale la NASA lancia una sfida agli studenti con quattro quesiti astronomici da risolvere dove il pi greco gioca un ruolo importante: un ottimo modo per avvicinare i più giovani al lavoro degli astronomi, e magari qualcuno di loro diventerà uno degli scienziati che farà sognare all’umanità le nuove frontiere cosmiche da raggiungere!


Visto che ci sono, vi segnalo gli altri due post pi grechi che ho scritto per la giornata di oggi, entrambi in inglese: Pi and the Bessel’s problem su Doc Madhattan, blog appartenente al network Field of Science; e Pi day 2017: fun and facts su Mathematics in Europe, sito divulgativo della European Mathematical Society.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop