Pimpa guarda la luna evidenza

Mentre Pimpa guardava la Luna

13 Luglio 2025
Osserviamo la Luna insieme con la Pimpa

Come ricorda Il Post, il 13 luglio del 1975 veniva pubblicata sul Corriere dei Piccoli la prima storia della Pimpa, il cagnolino parlante bianco a pois rossi ideato da Francesco Tullio Altan. E nella prima storia, scritta con un gusto che ricorda il Little Nemo di Winsor McCay, troviamo la Pimpa che passa (o vorrebbe passare) tutta la notte a osservare la Luna.

Come, però, succede nel mondo dei sogni, le fasi lunari si accavallano una dietro l’altra nel corso di tutta la notte, e così la Pimpa deve intervenire per riportare la Luna piena al suo splendore, senza dover aspettare il classico ciclo lunare della durata di 4 settimane (all’incirca).

Pimpa fasi lunari
Le fasi lunari un po’ accellerate nel “sogno” della Pimpa

Ovviamente l’invito della Pimpa, e anche il mio, è quello di osservare la Luna e, quando possibile, il cielo notturno e lo spettacolo che ci regala anche solo a occhio nudo.

E forse è un po’ presto, ma inizio a ricordarvi che, effettivamente, il 4 ottobre 2025 ci sarà la Observing the Moon Night, inziativa nel corso della quale saremo tutti autorizzati a osservare la Luna per tutta la notte!

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop