Topolino cern evidenza

La gita di Paperino all’LHC

4 Luglio 2020
Su Topolino #3136 Paperino e Paperoga fecero un viaggietto di piacere presso il laboratori del CERN a Ginevra guidati da Francesco Artibani e Giuseppe Ferrario. Oggi, Higgs Day (l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs venne fatto il 4 luglio del 2012) recupero, anche se non è una ricorrenza tonda, quanto scrissi sulla storia di Artibani e Ferrario due anni fa: Acceleratori, particelle e bosoni A guidare Paperino e Paperoga, i due inviati speciali disneyani, ci sono Antonella Del Rosso, editor del CERN Bulletin e del CERN Courier, Marco Delmastro, uno dei fisici di ATLAS, e Fabiola Gianotti, che dal

Su Topolino #3136 Paperino e Paperoga fecero un viaggietto di piacere presso il laboratori del CERN a Ginevra guidati da Francesco Artibani e Giuseppe Ferrario. Oggi, Higgs Day (l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs venne fatto il 4 luglio del 2012) recupero, anche se non è una ricorrenza tonda, quanto scrissi sulla storia di Artibani e Ferrario due anni fa:

Acceleratori, particelle e bosoni

A guidare Paperino e Paperoga, i due inviati speciali disneyani, ci sono Antonella Del Rosso, editor del CERN Bulletin e del CERN Courier, Marco Delmastro, uno dei fisici di ATLAS, e Fabiola Gianotti, che dal 1° gennaio 2016 ricoprirà la carica di direttore del CERN anche grazie al ruolo centrale avuto nei giorni che annunciarono al mondo la scoperta del bosone di Higgs.
Le spiegazioni all’interno di Elementare, Paperino! sono belle, semplici ed efficaci e come nello stile di questi graphic reportage topolineschi Ferrario disegna i personaggi disneyani nel suo stile originale con un corredo di fotografie e illustrazioni ufficiali.
A farla da padrone è ATLAS, il grande rilevatore di particelle che insieme con CMS ha rilevato le tracce del bosone di Higgs che hanno permesso di completare la descrizione sperimentale prevista dal modello standard delle particelle elementari.

marco_delmastro_modello_standard

Ricordando, poi, il ruolo centrale del CERN nello sviluppo dell’architettura dietro il www, è a mio giudizio importante tanto quanto il ruolo scientifico ricoperto dai laboratori anche il ruolo di messaggero di pace, molto ben enfatizzato da un paio di vignette che sottolineano la provenienza mondiale dei fisici e ingegneri che collaborano al funzionamento di LHC.

topolino3136-tim-berners_lee

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop