Absolute power01 caduta superman evidenza

Absolute Power #1: La caduta dei Superman

29 Marzo 2025
Superman e figli cadono rovinosamente nel corso del primo numero di Absolute Power: esaminiamo la faccenda dal punto di vista della fisica.

Anche a causa della chiusura della mia fumetteria di fiducia, sono in ritardo con la lettura dell’edizione italiana della miniserie Absolute Power. Il primo numero della miniserie è stato recensito da Federico Beghin su First Issue vol.2 #5, ma, più o meno in contemporanea con l’uscita delle recensioni su DropSea, ho pensato di affiancare dei brevi post scientifici relativi ad alcuni contenuti particolari presenti su ciascuno dei 4 numeri in cui si sviluppa la miniserie. E in occasione dell’edizione italiana di Absolute Power #1 ho pensato bene di concentrarmi su una particolare scena legata alle fasi iniziali dell’albo: la caduta dall’alto di un grattacielo di un Superman privato dei suoi poteri.

Cadere, cadere e non rialzarsi più

Absolute power01 caduta superfamilyQualche pagina più avanti, però, Superman viene afferrato al volo dal figlio Jon e da Superboy, ma questa situazione dura poche pagine, e, come ci racconta Mark Waid, anche gli altri due componenti della super-family si ritrovano privi di poteri, cadendo rovinosamente sulla superficie della strada sottostante.
Dai disegni di Dan Mora si verrebbe portati a immaginare che i nostri eroi cadono da un’altezza paragonabile a quella della cima dei grattacieli. Non avendo nessuna idea di quanto questa altezza sia, supponiamo qualcosa come 200 metri e utilizzando la formula seguente (dove g è l’accelerazione di gravità e h l’altezza di caduta), possiamo stimare la velocità di caduta:

[latex]v = \sqrt{2gh}[/latex]

Con l’altezza indicata prima, la velocità di caduta risulta essere all’incirca 62 m/s, ovvero un po’ di più di 220 km/h: non certo una passeggiata anche per dei kryptoniani privi di poteri.
Se dimezziamo l’altezza, ovvero 100 metri, la velocità scende intorno ai 44 m/s, ovvero poco più di 150 km/h, cosa che in effetti potrebbe dare qualche speranza in più al terzetto di supereroi.
In effetti sopravvivono tutti e tre, però, come abbiamo visto in questi semplici calcoli, in cui non ho preso in considerazione anche la velocità di volo di Jon e Super Boy, la differenza tra il verosimile e l’implausibile è di appena 100 metri!

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop