Comunicato Stampa
Dal 30 maggio al 2 giugno 2015 Marina di Carrara sarà meta obbligata per gli appassionati di fumetto grazie all’arrivo della prima edizione di Carrara Show – Festival dei Giochi e del Fumetto. Durante le quattro giornate di manifestazione CarraraFiere – il polo fieristico più grande della Toscana – ospiterà tanti appuntamenti legati al mondo del fumetto che, seppur lontano dagli splendori di qualche decennio fa, sta conoscendo un felice e prosperoso momento creativo. La scena italiana, in particolare, sarà ben rappresentata grazie alla presenza di un ampio ventaglio di proposte, con particolare attenzione sia alla storia e agli autori affermati che alle nuove ed innovative generazioni di vignettisti, autori ed editori.
Mostre
Una delle mostre principali di Carrara Show è dedicata a Giorgio Cavazzano, maestro indiscusso del fumetto italiano e autore principe dei personaggi Disney. L’occasione è la celebrazione dei 40 anni di Altai e Johnson, il duo di detective pasticcioni creato assieme a Tiziano Sclavi (in seguito il papà di Dylan Dog) per il Corriere dei Ragazzi. In collaborazione con ComicOut, a Carrara Show si terranno la mostra che ripercorrerà le fasi salienti della carriera del maestro veneziano e la resentazione ufficiale del volume antologico a lui dedicato.
In collaborazione con WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, sarà allestita una mostra sulla Prima Guerra Mondiale, che presenterà le tavole di autori italiani che hanno affrontato il tema. Da opere storiche, quali Petra Cherie di Attilio Micheluzzi, a Lilith di Luca Enoch, di prossima uscita per Bonelli, passando per Gipi e Fior, Recchioni e Toppi. La mostra sarà associata a una serie di incontri fra storici e autori, curata da Roberto Bianchi dell’Università di Firenze, che esploreranno il modo con il quale la letteratura disegnata ha affrontato il primo conflitto mondiale.
Incontri
Tanti sono gli incontri che si svolgeranno a Carrara Show. Oltre alla presentazione delle novità editoriali delle case editrici che parteciperanno (da Dentiblu a 001, da Shockdom a Bonelli), una serie di eventi celebrerà il 1965, anno di svolta per il fumetto italiano. Anzitutto, un incontro dedicato ai “50 anni di Linus”, che tanto ha contribuito a far cambiare la percezione del fumetto in Italia. Paolo Interdonato, curatore di una storia del mensile appena uscita per Rizzoli, ne parlerà con importanti autori che ne hanno segnato la storia, da Elfo a Tuono Pettinato.
Renato Farina, regista di culto (fra gli altri Baba Yaga, ispirato al personaggio di Valentina) e autore di documentari sulla ricezione del fumetto, curerà l’incontro dal titolo “Da svago (pernicioso) ad arte”: un’analisi sull’evoluzione nel modo in cui il fumetto è stato percepito in quei decenni fondamentali per il medium, tra la caccia alle streghe degli anni Cinquanta fino alla consacrazione negli anni Settanta.
Ospiti
La fiera ospiterà alcuni autori di punta della scena italiana e non solo. Fra i big scontata la presenza di Giorgio Cavazzano, che incontrerà i fan per tutta la durata della manifestazione. Ancora, saranno presenti fra gli altri Leo Ortolani, pluripremiato creatore di Rat-Man, e Tuono Pettinato, consacrato come miglior autore italiano nell’ultima edizione di Lucca Comics&Games. Infine, a CarraraFiere ci sarà anche Alfredo Castelli, uno dei numi tutelari del fumetto italiano, saggista oltre che autore di personaggi memorabili quali Martin Mystere e Gli Aristocratici. Forte sarà anche la presenza di autori legati alle case editrici. Da sottolineare la partecipazione di Shockdom, casa editrice in grande crescita negli ultimi due anni con una serie di nuovi autori della web generation che fra gli altri a Carrara Show porterà Bigio (uno dei suoi artisti di punta), e Bonelli editore, presente a Carrara Show con una schiera di autori, da Fabio Civitelli a Rossano Rossi, da Giovanni Bruzzo a Marcello Mangiantini, per finire con Luigi Simeoni e Bruno Brindisi.
Installazioni
In collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza e con la partecipazione di WOW Museo del Fumetto sarà allestita un’accogliente Fumettoteca liberamente fruibile dai visitatori di Carrara Show. Gli appassionati, affiancati da operatori competenti, potranno leggere centinaia di albi e volumi messi a loro disposizione, scoprendo nuovi autori e gustando al meglio i grandi classici.
Infine, in collaborazione con Tor Art, ci sarà “Fumetti su marmo”, un’installazione che permetterà ai fumettisti di vedere le loro opere trasformate letteralmente in marmo! A Carrara, città del marmo, gli spettatori ammireranno gli artisti mentre realizzano le loro opere, mentre una macchina le trasferirà automaticamente sul supporto marmoreo. Un’opera “di peso”, che potrà essere acquistata in asta e i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
Workshop
Un ruolo di primo piano sarà dedicato allo spazio workshop, nel quale docenti d’eccezione, artisti conosciuti del panorama italiano, presenteranno le tecniche e i trucchi nella realizzazione di un fumetto. Curati da ComicOut, scuola on-line diretta da Laura Scarpa, i seminari saranno aperti al pubblico e tutti i visitatori potranno partecipare.