Lo stupefacente Testa a Vite e altri bizzarri oggetti (Mignola)

Lo stupefacente Testa a Vite e altri bizzarri oggetti (Mignola)

0 - Lo stupefacente Testa a Vite e altri bizzarri oggetti (Mignola)

, il creatore di Hellboy, è sicuramente un maestro nel rielaborare temi gotici e fantastici, ripresi dalla letteratura popolare degli ultimi due secoli. Soprattutto è tra i pochi autori che riescono sempre a divertirsi col proprio lavoro.
Proprio l'aspetto giocoso prevale in questo albo edito in Italia dalla che raccoglie varie storie nate dal trattare in chiave ironica i temi classici della narrativa pulp fantastica: la tecnologia retrodatata all'800, i continenti perduti, le razze pre-umane, i mostri e i detective dell'occulto.
Non si tratta di una serie come o BPRD, ma piuttosto di un abbozzo di serie, realizzato giusto per divertimento personale. Una storia, Il Mago e il Serpente, è stata addirittura scritta dalla figlia di sette anni del disegnatore americano. Il fumetto che ha dato il titolo all'albo, è incentrato su una testa meccanica (Testa A Vite) che si avvita su diversi corpi robotici per svolgere indagini in un ‘800 immaginario popolato da scienziati pazzi, zombi e vampiri.
Mignola ammette che il personaggio era nato per essere un giocattolo, ma adattato a fumetti ha riscosso un successo inaspettato, tanto che è stato messo in cantiere un film d'animazione in cui Testa-A-Vite verrà doppiato dal premio Oscar, . Quante fantasticherie possono nascere da un “bizzarro oggetto”.

Abbiamo parlato di:
Lo stupefacente Testa a Vite e altri bizzarri oggetti

Traduzione di
2011
104 pagine, brossurato, colore – 12,00€
ISBN: 9788865893456

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *