In arrivo un documentario sul creatore di Hellboy con interviste inedite all'artista.
In questa puntata un vasto sguardo alla promozione del sequel di Shazam! e al nuovo reboot di Hellboy targato Millennium.
Panini ripropone in un volume unico The Doom that came to Gotham, miniserie Elseworld (etichetta sotto cui si collocano le storie fuori continuity di DC Comics) uscita nel 2000 e co-firmata da Mike Mignola, tornato a lavorare sul Cavaliere Oscuro undici anni dopo il celebre...
"Falconspeare": una nuova avventura del trio di investigatori paranormali vittoriani del mondo di Hellboy.
Mignola presta i suoi personaggi a Warwick Johnson-CadwelI per un fumetto di vampiri e licantropi che rilegge il genere con originalità e disegni ammalianti.
Il talento di Mike Mignola ha fatto di Hellboy un meraviglioso esempio di fumetto d’autore e popolare allo stesso tempo, che ancora oggi entusiasma i lettori.
In lavorazione un documentario incentrato sulla figura del creatore di Hellboy.
Mike Mignola e Chris Roberson, supportati dal tratto underground di Paul Grist, narrano di un alieno che scopre come vive, ama, soffre e muore un essere umano, in una storia che concede poco al lato sovrannaturale e conquista nella sua semplicità.
Mike Mignola rivela una idea del regista Guillermo Del Toro, prima che il franchise sul personaggio fosse rilanciato con un reboot.
Visita alla seconda edizione del Lake Como Comic Art Festival, che racchiude i piu grandi artisti del fumetto mondiale a distanza ravvicinata con i lettori, tra disegni dal vivo e visione (e acquisto) di materiale originale.
La nuova incarnazione cinematografica del personaggio creato da Mike Mignola è minata da diversi difetti che ne limitano (di molto) la riuscita.
In arrivo uno speciale evento per festeggiare i 25 anni del personaggio creato da Mike Mignola.
Annunciata la data di uscita italiana dell'atteso reboot cinematografico del personaggio creato da Mike Mignola.
In questa puntata natalizia di Nuvole di Celluloide andiamo ad analizzare il trailer del reboot di Hellboy, a scoprire le prime avvisaglie della guerra Disney/Netflix, a dare un'occhiata al merchandise di "Alita: Battle Angel", oltre a qualche news dal mondo dell'animazione.
Arriva il trailer per l'atteso reboot cinematografico basato sul personaggio di Mike Mignola.
Il volume conclusivo della serie horror ideata da Mike Mignola e Christopher Golden non convince fino in fondo, lasciando il lettore a subire il fascino dell'ambientazione ma senza tener fede alle interessanti premesse iniziali.
Magic Press raccoglie in volume le storie del Ragazzo infernale ambientate in Messico, riuscito mix di grottesco, onirico e sovrannaturale.
In questa puntata attenzione puntata sul nuovo Hellboy, le polemiche sul whitewashing e altre news di cinema e animazione.
Il recente casting per il film di Hellboy crea nuove polemiche da parte della comunità asiatica di Hollywood.
L'attore di American Godz entra nel cast del nuovo reboot cinematografico sul personaggio di Mike Mignola.
La major si fa avanti per la distribuzione del reboot cinematografico del personaggio di Mike Mignola.
Il reboot cinematografico del personaggio di Mike Mignola, attira le maggiori offerte al Festival di Cannes.
In questa puntata riflettori sulle problematiche nel rilancio del franchise di Hellboy e le nuove tematiche narrative delle pellicole Marvel Studios.
Il personaggio di Mike Mignola ritorna sul grande schermo in una versione del tutto nuova.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Il Divino di Lavie/Hanuka, Frankenstein Underground e il primo tempo di Monolith.
Nyalrlathotep, edito da NPE, ci ripropone il classico racconto di Lovecraft per immagini in un "non" fumetto.
L'attore a San Diego per presentare Hand of God parla ancora una volta del terzo capitolo cinematografico sull'eroe creato da Mignola.
Hellboy di Mike Mignola rende omaggio al Pinocchio di Carlo Collodi con un racconto ambientato durante l'infanzia del personaggio, splendidamente illustrato da Duncan Fregredo.
la peculiare carriera di Mignola viene intelligentemente sviscerata, accuratamente divisa in capitoli “biografici”, con una particolare attenzione per Hellboy, la creazione più celebre dell’autore, in un saggio che abbina il rigore alla leggibilità.
Oggi debutta una nuova rubrica su Lo Spazio Bianco. A cura di Valentino Sergi, in collaborazione con la rivista Leggere: tutti, che un vademecum tripartito sul meglio del fumetto: una selezione sulle migliori ristampe, pubblicazioni e anticipazioni della nona arte. Tre fumetti, tre parole