Inferno #2: la forza distruttiva di un amore

Inferno #2: la forza distruttiva di un amore

Il secondo episodio di Inferno è forse quanto potremo leggere di più vicino all’idea originaria che Hickman aveva su come chiudere la sua gestione mutante.

Inferno_2_coverLa saga mutante finale di Jonathan Hickman è una sorta di file zip, una narrazione compressa dettata dalla necessità di raccontare in quattro albi ciò che, nei piani iniziali dell’autore, avrebbe dovuto essere probabilmente una storia con un respiro più ampio.
Per tale motivo ogni capitolo di Inferno presenta nelle sue pagine un numero così corposo di avvenimenti, colpi di scena e rivelazioni che la lettura diventa una specie di corsa sulle montagne russe, divertente e appassionante, ma che necessita sempre di un secondo giro per essere goduta nei minimi particolari.
Il secondo albo della miniserie, che vede il testimone dei disegni passare da Valerio Schiti a Stefano Caselli per i colori sempre di David Curiel, forse racchiude la forma più vicina a quella che avrebbe dovuto essere nei piani originali la conclusione pensata da Hickman per la sua gestione mutante.
Assistiamo a come la potenza di un amore tra due esseri umani mini alle fondamenta il sogno krakoano che Xavier, Magneto e Moira McTaggert hanno basato sin dall’inizio sull’omissione della verità e, al contempo, come le macchine – nelle figure di Nimrod e Omega Sentinel – stiano davvero assurgendo al ruolo prefigurato in HoXPoX. Tutto ciò avviene in una narrazione sì compressa, ma ricca di ribaltamenti di prospettiva e punti di vista che illuminano in modi nuovi e diversi quanto finora raccontato.
Anche Caselli è chiamato a fare un lavoro sulle tavole che richiami l’impostazione data da Larraz e Silva nelle miniserie originarie di questo attuale corso mutante, sia nella riproposizione di alcune sequenze, sia nella composizione delle tavole in elementi quali i contorni e gli spazi tra le singole vignette. Ma, a prescindere da questo aspetto, lo stile plastico dell’artista italiano regala pagine ricche di attenzione ai dettagli e alla recitazione dei personaggi, alle quali Curiel dona una colorazione efficace che si innesta sulla palette “maestra” creata da Marte Gracia, sempre in HoXPoX.

Abbiamo parlato di:
Inferno #3 (Marvel Miniserie #254)
Jonathan Hickman, Stefano Caselli, David Curiel
Traduzione di Fabio Gamberini
Panini Comics, gennaio 2022
48 pagine, spillato, colori – 5,00 €
ISSN: 977112423000020254

Inferno_2_int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *