Dal 2013 Laura Mango si occupa del blog I dolori della giovane libraia, nel quale racconta, fra le altre cose, del proprio lavoro all’interno di una grande libreria di catena, sbeffeggiando in modo tragicomico ignoranza, maleducazione e petulanza di molti dei clienti con i quali si trova giornalmente a interagire. La narrazione scelta da Mango è in forma di fumetto, o quantomeno formata da brevi sketch, un medium voluto per attirare l’interesse del lettore e assecondare il contenuto divertente delle sue storielle.
Mango, però, che non è una fumettista né una disegnatrice, è priva di tecnica e il suo tratto – che sarebbe eufemistico definire “minimale” – non è evoluto negli anni. Il suo non è uno stile peculiare, non vengono rispettate anatomie né proporzioni. Quelli che vediamo sono disegni schizzati senza alcuna pretesa artistica ma per puro divertissement, sufficienti per far sorridere il lettore del formato originale, ma la cui pubblicazione in cartaceo lascia qualche perplessità. Anche il ritmo delle storie, per lunghi tratti, rallenta fin quasi a scomparire.
001 Edizioni le ha concesso tuttavia spazio nelle librerie e nelle fumetterie, probabilmente cercando di avvalersi del discreto successo che la libraia ha riscosso sul web, con ben due volumi, usciti rispettivamente nel 2016 e nel 2017, che altro non sono che le raccolte (più qualche inedito) delle vignette già presenti sul blog.
I dolori della giovane libraia e Quanti dolori, giovane libraia!, contengono vignette che possono funzionare in forma di blog, ma che non hanno l’appeal necessario per superare il salto al formato cartaceo.
Abbiamo parlato di:
I dolori della giovane libraia e Quanti dolori, giovane libraia!
Laura Mango
001 Edizioni, novembre 2016 e novembre 2017
126 pagine, brossurato, bianco e nero – 12,00 €
ISBN: 978-88-99086-76-3
127 pagine, brossurato, bianco e nero – 11,00 €
ISBN: 978-88-7182-013-2