Per l’anniversario dell’iniziativa realizzata dal CNR, abbiamo intervistato i suoi due ideatori e animatori su progetti passati e futuri.
Alla ricerca di nuove strade per far amare la matematica a scuola: ne parliamo con il gruppo di Comics&Science LAB.
Comics&Science, il progetto di divulgazione scientifica a fumetti del CNR e dello studio Symmaceo, presenta il suo ultimo volume, "Comics&Science – The Stellar Issue", dedicato all’astronomia e all’astrofisica, con un fumetto scritto da Licia Troisi con il contributo di Carmine Di Giandomenico per gli storyboard.
Presentato in anteprima durante il Festival della Scienza di Genova e al Lucca Comics & Games con interessanti incontri/match con scienziati e fumettisti, il numero 002/2018 di Comics&Scienze edita dal reparto editoriale del CNR propone (anche) una storia inedita di Zerocalcare.
Sette autori di fumetti raccontano il loro rapporto con gli youtubers e con la necessità di apparire in un mondo nel quale la performance sempre più spesso supera il contenuto, e dove stupidità e facili scorciatoie sembrano essere l'unica via.
Quattro chiacchiere con Andrea Plazzi e Roberto Natalini, ideatori della collana Comics & Science, per scoprire come la fisica, l'informatica e i misteri della scienza siano finiti dentro i fumetti e come un matematico possa diventare editor e traduttore di albi a fumetti.
Dedicato alla storia del palinstesto "perduto" di Archimede la nuova uscita di Comics&Science con una storia di Giuseppe Palumbo.
Presentiamo in esclusiva la postfazione del volume “Rat-Man – La fine!”, scritta da Andrea Plazzi.
L'autore di Rat-Man presenta il suo libro a fumetti “CineMAH - Il buio in sala” edito da Bao Publishing, con una mostra di tavole tratte dal fumetto.
Durante l’Incontro all'Arena Bookstock del Salone del Libro di Torino, tra bufale e gag l'autore di Lupo Alberto e lo sceneggiatore romano ci presentano la loro ultima storia “Materia Oscura”.
Terzo numero di Comics&Science dal ricco sommario: Lupo Alberto di Francesco Artibani e Silver a caccia di "bufale" e Vaccinofobia di Claudia Flandoli
Andrea Plazzi sarà presente al campus estivo "Il futuro presente" 2016 con un workshop su "Albert&Me" di Tuono Pettinato.
Silver e Francesco Artibani ospiti del Salone del libro di Torino per parlare di materia oscura in occasione della nuova uscita di Comics&Science
Allo Spazio BK di Milano il 21 ottobre sono iniziati quattro incontri per "leggere" i fumetti in collaborazione con Andrea Plazzi. Questa la cronaca del primo.
Abbiamo intervistato Andrea Plazzi che per primo con la casa editrice PuntoZero iniziò la pubblicazione italiana del corpus eisneriano in forma organica.
Esperimenti di lettura partecipata e condivisa con Andrea Plazzi, traduttore-editor e saggista, insieme ad autori e figure di riferimento di questo settore editoriale.
Ritorna anche quest'anno Lucca Comics&Science. Nel programma di incontri previsto è presente ancora una volta Tuono Pettinato con una storia su Albert Einstein.
Presentazione "Le terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini" - 15/10/2015 - al Salaborsa, Bologna.
"Comics&Science" in tour: dal Comicon alla Fiera del Libro di Torino.
Comunicato stampa: quinto festival Nues con Leo Ortolani e Andrea Plazzi per il progetto "Comics&Science".
Comunicato stampa: sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 18 / 250 euro presso libreria Spazio b**k in collaborazione con Translation Slam (Lucca Comics & Games, 30 Ottobre – 2 Novembre 2014).
Andrea Plazzi Traduttore, saggista e editor italiano, attivo in campo fumettistico per la Panini Comics, noto soprattutto per la sua consulenza per le opere di Leo Ortolani. TOP TEN NOVITÀ 1° CLASSIFICATO LA VETTA DEGLI DEI VOL. 3 (JIRO TANIGUCHI – RIZZOLI LIZARD) Con Taniguchi è nata (e per ora si...
Comunicato stampa: il 5 e 6 aprile corso di traduzione del fumetto con Plazzi e Rizzi presso libreria b**k.
Su gentile concessione di Roberto Natalini, del CNR di Roma, organizzatore insieme ad Andrea Plazzi di Lucca Comics & Science, siamo lieti di presentarvi una piccola anteprima dei contenuti dell'albo Misterius - Speciale Scienza, realizzato da Leo Ortolani per il CNR.
Top Ten 2012: la classifica di Andrea Plazzi.
A Lucca Comics & Games 2012 si è tenuta Lucca Comics & Science 2012, iniziativa di Andrea Plazzi e Roberto Natalini, dedicata al rapporto tra scienza a fumetti. Tra tra i relatori anche il nostro Gianluigi Filippelli.
In occasione dell'ultima Lucca Comics abbiamo assistito all'incontro con l'autore milanese Stefano Raffaele, che si è raccontato ai presenti delineando sommariamente i punti salienti della sua esperienza lavorativa, a tratti davvero "poco ortodossa"
Comunicato stampa: Modena con il Bonvi Parken, tra via della Pace e viale Amendola, torna capitale del fumetto nel primo weekend d’estate, il 23 e il 24 giugno, quando sarà teatro dei festeggiamenti per quattro compleanni.
Dopo tre lustri dalla sua prima pubblicazione, la conclusiva, immane e travagliata, opera di Magnus rivede la luce, nel 2011, in due edizioni piuttosto diverse.
Comunicato stampa: Torna il concorso Coop for Words per tutti i giovani fumettisti.