È stato annunciato oggi un importante nuovo cambio di guardia nella direzione di Linus, la storica rivista fondata da Giovanni Gandini nell’aprile del 1965. Sarà Igor Tuveri, in arte Igort, a prendere il posto dell’attuale direttore Pietro Galeotti a partire dal numero in uscita a giugno. Lo stesso Igort ha comunicato la notizia sui propri canali social con queste parole:
Ecco. Ho accettato di dirigere Linus. I lavori sono in corso; a giugno firmerò il primo numero e comincerà la piccola rivoluzione, tesa a ridefinire le linee guida, e riportare, se possibile, Linus agli antichi fasti, presentando lavori di epoche diverse, dai classici della Storia del fumetto fino alle ultimissime tendenze del racconto autobiografico.
Grazie a una circostanza fortuita (una breve vacanza insieme) mi sono trovato a riflettere sul “dove siamo oggi, nel mondo del cartooning”, insieme ad amici geniali del calibro di Art Spiegelman e Francoise Mouly (co-fondatrice di Raw e art director del New Yorker). Sono stati giorni divertenti e creativi fertili di proposte e idee. Sin dal primo numero del nuovo Linus ci saranno dunque loro lavori e uno sguardo a 360 gradi sull’immaginario contemporaneo. Molte saranno le sinergie con Oblomov, ovviamente, e l’ingresso di autori che mai hanno pubblicato sulle pagine di questo storico mensile su cui, editorialmente parlando, io stesso ho visto la luce nel lontano 1981.
Linus ospiterà occasionalmente anche l’inserto Resist curato da Nadjia Spiegelman e Francoise Mouly che ha anticipato il movimento Me-too, contro le molestie e una visione rapace della sessualità. E una serie di scritti e rubriche di autori di punta della scena internazionale. Scrittori, intellettuali, filosofi che porteranno con visione garbatamente ironiche il loro sguardo sulla vita, sulle trasformazioni in atto.
Sosteneteci.
Igort è uno dei più importanti autori italiani di fumetti. Nel corso degli anni Ottanta collabora con alcune delle principali riviste nazionali e internazionali tra cui “Linus”, “Alter”, “Frigidaire”, “Metal Hurlant”, “L’echo des Savanes”, “Vanity”, “The Face”. Nel 1983 fonda con Brolli, Carpinteri, jori, Kramsky e Mattotti il gruppo Valvoline. Nel 2000 fonda la casa editrice Coconino Press. Il suo romanzo a fumetti 5 è il numero perfetto è pubblicato in 15 paesi ed è in lavorazione per diventare un film. Attualmente dirige la casa editrice Oblomov, da lui fondata in collaborazione con La nave di Teseo, diretta da Elisabetta Sgarbi. Quest’ultima dal giugno 2017 ha assunto la direzione di Baldini + Castoldi e, stando a quanto riportato oggi dal Corriere della Sera, è la fautrice di questo cambio nella direzione: «Nell’ottica di una distinzione tra le case editrici della Nave di Teseo, ma anche di una possibile e auspicabile integrazione, è sembrato opportuno chiedere a Igort, che sta portando avanti un lavoro straordinario con Oblomov, di prendere in mano anche “Linus”» ha dichiarato Sgarbi a riguardo.
Sandro
8 Aprile 2018 a 16:59
Quello che ho appena letto,con grande ritardo,mi riempie di gioia!.Sono un “linusiano”della prima ora e sono impaziente di leggere il Linus di Igort. Il programma editoriale mi piace molto:sinceri auguri,Igort!
la redazione
8 Aprile 2018 a 22:01
A tra poco allora per l’inizio della sua direzione!