Come un romanzo
Come un romanzo
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco

Letteratura e fumetto. Un blog di Lorenzo Barberis

Browse: Page 13
De Luca, Stevenson e La freccia nera

De Luca, Stevenson e La freccia nera

3 Febbraio 2017 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

  Il 27 gennaio ricorreva il novantesimo compleanno del maestro Gianni De Luca, precocemente scomparso nel 1991. Lo Spazio Bianco lo ha celebrato con questo bel post del blog collettivo, in cui si ricorda anche qualche mio articolo legato agli…

Fumetto: la lezione di Italo Calvino.

Fumetto: la lezione di Italo Calvino.

20 Gennaio 2017 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Italo Calvino (1923-1985) è un nome che talvolta ricorre su LSB; non tanto al centro di un fumetto specifico, finora, quando “nello spazio bianco” dell’interpretazione, per la quale il suo lavoro di decostruzione e decodifica delle narrazioni è essenziale, anche…

Frankenstein!

Frankenstein!

15 Gennaio 2017 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Dato che ho aperto questo blog nel trentennale di Dylan Dog, ho deciso di dedicare alcuni post agli adattamenti letterari contenuti nel fumetto (i primi due articoli qui e qui). Uno degli albi a cui sono più affezionato è il numero…

Perché sei tu Romeo? Lo Shakespeare di De Luca

Perché sei tu Romeo? Lo Shakespeare di De Luca

26 Dicembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

L’adattamento del Romeo e Giulietta è il terzo e ultimo lavoro di Gianni De Luca su Shakespeare, in cui si consolidano le innovative soluzioni grafiche ideate dall’autore.

Ci sono più cose in cielo e in terra: l'Amleto di De Luca.

Ci sono più cose in cielo e in terra: l’Amleto di De Luca.

15 Dicembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

In uno degli scorsi post mi è capitato di parlare della Tempesta di Shakespeare nell’adattamento di Gianni De Luca, l’avvio di una trilogia shakespeariana che è uno dei pilastri del fumetto moderno, non solo per quanto riguarda l’adattamento letterario e…

Duckleto. La comica tragedia di Salati e De Lorenzi.

Duckleto. La comica tragedia di Salati e De Lorenzi.

3 Dicembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Topolino 3184, in edicola dal 30 novembre 2016, presenta in copertina Il principe Duckleto, una storia di Giorgio Salati per i disegni di Paolo De Lorenzi, che firma anche la copertina dell’albo (colori di Max Monteduro). Salati (che qui su LSB…

Il flauto magico di Gino Gavioli: la meravigliosa seduzione del fiabesco.

Il flauto magico di Gino Gavioli: la meravigliosa seduzione del fiabesco.

25 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto, Senza categoria

Il 19 novembre 2016 è scomparso, a 93 anni, Gino Gavioli, tra i più importanti decani del fumetto italiano. Gavioli è già stato ottimamente ricordato qui da Marco D’Angelo; se aggiungo qualche riga su questo altro blog è perché, tra le altre cose,…

Della materia di cui sono fatti i sogni: la Tempesta di Shakespeare e De Luca.

Della materia di cui sono fatti i sogni: la Tempesta di Shakespeare e De Luca.

20 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

La tempesta (1610 c.) di Shakespeare è considerata l’ultima opera del massimo autore inglese, in qualche modo con anche una valenza di testamento spirituale. Nell’ambito dell’adattamento fumettistico, specialmente italiano, La tempesta è anche il primo di tre adattamenti shakespeariani realizzati da Gianni De Luca,…

Divini Comics: l'Inferno di Dante nel fumetto.

Divini Comics: l’Inferno di Dante nel fumetto.

5 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Dante e Fumetto. L’adattamento dell’Inferno per “Dampyr”, di Burattini e Longo, ed altri esempi della tradizione dantesca del fumetto italiano.

Modesta proposta.

Modesta proposta.

31 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Una modesta (ma seria) proposta per inserire Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, nell’antologia di italiano delle scuole superiori.

← Previous 1 … 12 13 14 Next →

Lorenzo Barberis

Lorenzo Barberis

Nato a Mondovì nel 1976, laureato in Lettere a indirizzo artistico presso l’università di Torino (2000), insegna italiano e storia alle superiori. Scrive per Culture Club 51, la rubrica di cultura del settimanale di Mondovì L'unione monregalese. Il suo blog personale è, dal 2008, barberist.blogspot.com. Si occupa di arte visiva, letteratura e fumetto e del rapporto tra i tre ambiti; con Wundergammer.com (2010-2012) ha anche partecipato a un esperimento seminale di critica d’arte del videogame. Collabora al progetto CuNeoGotico (2013-2016), dove ha curato i testi del catalogo per la parte relativa al fumetto, e al progetto DKMO della casa editrice Il Girovago, per cui ha realizzato la prefazione alla parte letteraria del volume. Per il blog network de Lo Spazio Bianco cura dal 2016 il blog Come un romanzo, dedicato al rapporto tra fumetto e letteratura.

RSS Barberist

  • Alec Longstreth, "Basewood" - Green Moon Comics
  • Le figlie di Ys
  • Nathan Never 356 - La verità di Steven Ross
  • Nessun perdono per i vivi -
  • Alter Ego lancia "Pop Corner".

Ultime dai blog

  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: calendario marzo 2021
    la redazione - 01/03/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3405: Lezioni di volo
    Gianluigi Filippelli - 28/02/2021
  • Lo Spazio Disney
    I fumetti Disney di febbraio 2021
    Andrea Bramini - 26/02/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #39: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 22/02/2021
  • La Grande Onda
    Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
    Lorenzo Di Giuseppe - 15/02/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Quickstarter Award - concorso per autori di GDR
    Officina Meningi - 08/02/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Sono Fumetti
    È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!
    Marco D'Angelo - 06/07/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Come un Romanzo

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Radical Shock Comics: Ventura e il fumetto, ancora.
  • La vita di Tolkien a fumetti.
  • “Patria” di Bruna Martini: l’importanza del graphic memoir
  • Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
  • La luna, i falò e i fumetti.

Commenti recenti

  • Lorenzo Barberis su Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
  • Giovanni su Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
  • Lorenzo Barberis su Dal fumetto popolare al fumetto popstar.
  • Gianluca Bellisario su Dal fumetto popolare al fumetto popstar.

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • Iniziato il crowdfunding per”Pantsu”: illustrazione, fumetto e origami
  • J-Pop pubblica NeueN, manga storico di Tsutomu Takahashi
  • Tom & Jerry: ottimo debutto per il film al Box Office USA
  • Red Sonja: Tasha Huo scriverà l’adattamento targato Millennium
  • Shaun Tan – L’approdo
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin