Il “Munch” di Ferrandino – Massenzio
Su questo blog, come noto ai miei lettori, mi occupo in prevalenza di letteratura e fumetto, con un particolare sguardo agli aspetti didattici di questo rapporto, essendo io un docente di lettere delle superiori che da tempo sperimenta in…
I fumetti di Domani
Il quotidiano “Domani”, col suo supplemento “Dopodomani”, ha avviato un interessante esperimento di numeri speciali tematici a fumetti curati da Michela Rossi “Sonno”,
Artiste: ripensare il canone dell’arte, a fumetti.
“Artiste”, curato da Flavia Luglioli per Barta Edizioni, presenta quindici biografie di artiste indagate da altrettante fumettiste, per una riflessione a tutto campo sulla storia dell’arte.
Camp e fumetti
Il Camp, come concetto artistico, ha intersecato la sua storia anche col fumetto, fin a partire dalla sua definizione, tra Flash Gordon e Lynn Ward.
Il Little Nemo di Hopper: quando Edward citò McCay
Una delle prime illustrazioni di Edward Hopper, grande interprete del realismo americano, potrebbe riprendere il Little Nemo di Winsor McCay. Una storia poco nota, ma interessante…
I sette dell’Ultima Cena
La ormai celebre vignetta satirica cinese che riprende l’Ultima Cena di Leonardo per schernire il G7 è gustosa per il livello di dettaglio che assume, e crea una satira sottilmente “sequenziale”.
Viandanti sopra un mare di comics
Una delle immagini più riprese nella storia dell’arte è il “Viandante sul mare di nebbia” del pittore romantico Caspar David Friedrich. E ha avuto una certa fortuna anche nel fumetto…
Commenti recenti