Come un romanzo
Come un romanzo
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco

Letteratura e fumetto. Un blog di Lorenzo Barberis

Browse: Page 14
Ci sono più cose in cielo e in terra: l'Amleto di De Luca.

Ci sono più cose in cielo e in terra: l’Amleto di De Luca.

15 Dicembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

In uno degli scorsi post mi è capitato di parlare della Tempesta di Shakespeare nell’adattamento di Gianni De Luca, l’avvio di una trilogia shakespeariana che è uno dei pilastri del fumetto moderno, non solo per quanto riguarda l’adattamento letterario e…

Duckleto. La comica tragedia di Salati e De Lorenzi.

Duckleto. La comica tragedia di Salati e De Lorenzi.

3 Dicembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Topolino 3184, in edicola dal 30 novembre 2016, presenta in copertina Il principe Duckleto, una storia di Giorgio Salati per i disegni di Paolo De Lorenzi, che firma anche la copertina dell’albo (colori di Max Monteduro). Salati (che qui su LSB…

Il flauto magico di Gino Gavioli: la meravigliosa seduzione del fiabesco.

Il flauto magico di Gino Gavioli: la meravigliosa seduzione del fiabesco.

25 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto, Senza categoria

Il 19 novembre 2016 è scomparso, a 93 anni, Gino Gavioli, tra i più importanti decani del fumetto italiano. Gavioli è già stato ottimamente ricordato qui da Marco D’Angelo; se aggiungo qualche riga su questo altro blog è perché, tra le altre cose,…

Della materia di cui sono fatti i sogni: la Tempesta di Shakespeare e De Luca.

Della materia di cui sono fatti i sogni: la Tempesta di Shakespeare e De Luca.

20 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

La tempesta (1610 c.) di Shakespeare è considerata l’ultima opera del massimo autore inglese, in qualche modo con anche una valenza di testamento spirituale. Nell’ambito dell’adattamento fumettistico, specialmente italiano, La tempesta è anche il primo di tre adattamenti shakespeariani realizzati da Gianni De Luca,…

Divini Comics: l'Inferno di Dante nel fumetto.

Divini Comics: l’Inferno di Dante nel fumetto.

5 Novembre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Dante e Fumetto. L’adattamento dell’Inferno per “Dampyr”, di Burattini e Longo, ed altri esempi della tradizione dantesca del fumetto italiano.

Modesta proposta.

Modesta proposta.

31 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Una modesta (ma seria) proposta per inserire Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, nell’antologia di italiano delle scuole superiori.

Il segno di Toth, il libro di Zorro.

Il segno di Toth, il libro di Zorro.

22 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Un’analisi dello Zorro di Alex Toth. “Sendo adunque uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe et il lione; perché il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si defende da’ lupi….

Nel segno di Dylan. Dog, figlio di Poe.

Nel segno di Dylan. Dog, figlio di Poe.

14 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

“Il caso Valdemar” di Edgar Allan Poe e “La zona del crepuscolo” di Tiziano Sclavi. Come arcinoto agli appassionati di fumetti, siamo nel trentennale di Dylan Dog, che “Lo Spazio Bianco” sta celebrando, giustamente, con particolare attenzione, con interviste a tutti i…

Il candido Don.

Il candido Don.

10 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

“Poi vi sono anime che credono veramente nella vita futura e dividono pensieri e opere in due categorie che fanno quasi sempre ai pugni fra loro: una è per il cielo, l’altra è per la terra.” (A.Fogazzaro, “Piccolo Mondo Antico”)…

Come Un Romanzo

Come Un Romanzo

4 Ottobre 2016 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Come più m’avanzo all’altra meta, gioventù, m’avvedo che fosti bella come un bel romanzo! (G. Gozzano) È con grande piacere che inauguro, con questo primo post introduttivo, il mio blog presso “Lo Spazio Bianco”, la mia rivista online di critica…

← Previous 1 … 13 14

Lorenzo Barberis

Lorenzo Barberis

Nato a Mondovì nel 1976, laureato in Lettere a indirizzo artistico presso l’università di Torino (2000), insegna italiano e storia alle superiori. Scrive per Culture Club 51, la rubrica di cultura del settimanale di Mondovì L'unione monregalese. Il suo blog personale è, dal 2008, barberist.blogspot.com. Si occupa di arte visiva, letteratura e fumetto e del rapporto tra i tre ambiti; con Wundergammer.com (2010-2012) ha anche partecipato a un esperimento seminale di critica d’arte del videogame. Collabora al progetto CuNeoGotico (2013-2016), dove ha curato i testi del catalogo per la parte relativa al fumetto, e al progetto DKMO della casa editrice Il Girovago, per cui ha realizzato la prefazione alla parte letteraria del volume. Per il blog network de Lo Spazio Bianco cura dal 2016 il blog Come un romanzo, dedicato al rapporto tra fumetto e letteratura.

RSS Barberist

  • Miti Pop, gli Avengers della Pop Culture
  • Samuel Stern #17 - Il Regno
  • "Io sono il male" - Andrea Cavaletto, Lisa Zanardo.
  • Alec Longstreth, "Basewood" - Green Moon Comics
  • Le figlie di Ys

Ultime dai blog

  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3411: La tettoia indispensabile
    Gianluigi Filippelli - 11/04/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 08/04/2021
    la redazione - 09/04/2021
  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #7: anteprima
    Andrea Bramini - 09/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Un uovo straordinario: una nuova opera senza tempo di Leo Lionni
    Chiara Montani - 05/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Impostare Stretch goal e add-on efficaci per crowdfunding di fumetti, gdr, giochi in scatola
    Officina Meningi - 02/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Power to the Story
    La storia per Nietzsche
    Giorgio Salati - 27/03/2021
  • Sono Fumetti
    Tante care caffettiere: di fumetti e design
    Marco D'Angelo - 08/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Come un Romanzo

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • La rabbia e il coraggio: Zehra Dogan, Prigione n.5.
  • Con Smolderen, alle origini del fumetto
  • Quando Verne anticipa il Signore delle Mosche.
  • PaperDante all’Inferno: la Disney e la Divina Commedia
  • Landolfi, Scozzari e il Mar delle Blatte

Commenti recenti

  • Iron Man su Dylan Dog 400: il postmoderno di Recchioni
  • Lorenzo Barberis su Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
  • Giovanni su Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
  • Lorenzo Barberis su Dal fumetto popolare al fumetto popstar.

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • Batman: la serie tv anni ’60 torna su Rai 4
  • Attilio Micheluzzi – Rosso Stenton/Shanghai
  • Supergirl: Peta Sergeant nel cast della sesta stagione
  • Anteprima: “Il fiume di notte” di Kevin Huizenga
  • Lorenzo Carucci: Jundo, la nuova piattaforma di webcomics in Italia
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin