In uno degli scorsi post mi è capitato di parlare della Tempesta di Shakespeare nell’adattamento di Gianni De Luca, l’avvio di una trilogia shakespeariana che è uno dei pilastri del fumetto moderno, non solo per quanto riguarda l’adattamento letterario e…
Topolino 3184, in edicola dal 30 novembre 2016, presenta in copertina Il principe Duckleto, una storia di Giorgio Salati per i disegni di Paolo De Lorenzi, che firma anche la copertina dell’albo (colori di Max Monteduro). Salati (che qui su LSB…
Il 19 novembre 2016 è scomparso, a 93 anni, Gino Gavioli, tra i più importanti decani del fumetto italiano. Gavioli è già stato ottimamente ricordato qui da Marco D’Angelo; se aggiungo qualche riga su questo altro blog è perché, tra le altre cose,…
La tempesta (1610 c.) di Shakespeare è considerata l’ultima opera del massimo autore inglese, in qualche modo con anche una valenza di testamento spirituale. Nell’ambito dell’adattamento fumettistico, specialmente italiano, La tempesta è anche il primo di tre adattamenti shakespeariani realizzati da Gianni De Luca,…
Dante e Fumetto. L’adattamento dell’Inferno per “Dampyr”, di Burattini e Longo, ed altri esempi della tradizione dantesca del fumetto italiano.
Una modesta (ma seria) proposta per inserire Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, nell’antologia di italiano delle scuole superiori.
Un’analisi dello Zorro di Alex Toth. “Sendo adunque uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe et il lione; perché il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si defende da’ lupi….
“Il caso Valdemar” di Edgar Allan Poe e “La zona del crepuscolo” di Tiziano Sclavi. Come arcinoto agli appassionati di fumetti, siamo nel trentennale di Dylan Dog, che “Lo Spazio Bianco” sta celebrando, giustamente, con particolare attenzione, con interviste a tutti i…
“Poi vi sono anime che credono veramente nella vita futura e dividono pensieri e opere in due categorie che fanno quasi sempre ai pugni fra loro: una è per il cielo, l’altra è per la terra.” (A.Fogazzaro, “Piccolo Mondo Antico”)…
Commenti recenti