Il 21 febbraio è la giornata della lingua madre. Un’occasione per riflettere sulle radici della nostra lingua. E, naturalmente, del fumetto.
Martina Masaya si confronta col mito classico in “Arcobaleno”, interessante fumetto realizzato per ManFont come autrice completa.
Grazia Nidasio è stata una dei nomi più importanti del fumetto italiano. Notevole è anche il suo lavoro di adattamento letterario, sia in ambito fumettistico, sia come illustratrice.
Una vignetta di Bill Sienkiewicz spiega perfettamente il difficile rapporto tra fumetto e letteratura.
L’adattamento di Mazzucchelli e Karasik di “Città di vetro” di Paul Auster è l’opera seminale dei moderni adattamenti letterari a fumetti come opere di piena dignità artistica.
Unastoria di Gipi – recentemente ristampato nella bella collana dedicata da Repubblica all’autore – è un raffinato lavoro ungarettiano, una riflessione che intreccia fumetto, poesia, memoria, grande guerra.
Uno dei rischi del mondo del fumetto è quello di essere – o essere percepito – come un mondo prevalentemente maschile. Una schematizzazione molto più in voga un tempo, mentre oggi l’ampliamento ad autrici e pubblico al femminile è consolidato….
L’editoriale Cosmo ha di recente avviato la pubblicazione delle opere di Dino Battaglia (1923 – 1983) nella sua collana “I grandi maestri”. Una riedizione particolarmente preziosa, perché Battaglia è l’autore che, più di ogni altro nel fumetto italiano, ha legato…
In un bilancio in occasione dei due anni di questo blog, si tracciano alcuni appunti sul rapporto tra letteratura ed adattamenti a fumetto, nell’ottica di un possibile canone letterario/fumettistico.
Trattando su questo blog di adattamenti a fumetto, una particolare importanza riveste lo stabilire quale sia stato il primo adattamento di un testo letterario a fumetti. Se facciamo riferimento solo al fumetto moderno, che a partire da Coulton Waugh (The comics,…
Commenti recenti