“Brooklin Frankenstein” di Cardoselli e la sua rielaborazione con Manzetti, “Her life matters”. Due variazioni sul mito immortale creato da Mary Shelley.
Rossi e Carta adattano “Il viaggio di Tito”, il romanzo di Emiliano Angelucci: un graphic novel di Double Shot che coglie bene la natura duplice di quest’opera.
Frank Spirito, il nuovo personaggio creato dallo scrittore e sceneggiatore Alessandro Manzetti e dal disegnatore Stefano Cardoselli, esordisce su Molotov n.2.
Una delle immagini più riprese nella storia dell’arte è il “Viandante sul mare di nebbia” del pittore romantico Caspar David Friedrich. E ha avuto una certa fortuna anche nel fumetto…
L’isola misteriosa di Verne, adattata a fumetti da Nizzi e Caprioli, è stata ripubblicata da Allagalla nel 2017 in una bella edizione critica.
Alcune riflessioni sulle evoluzioni del fumetto, e sulla sempre maggiore centralità di figure di fumettisti popstar. Una tendenza che ha radici in un certo filone meta-letterario del fumetto italiano?
La recente vittoria di Biden e Harris alle elezioni USA si è accompagnata a un endorsement anche da parte del mondo del fumetto. Un fenomeno diffuso negli States, meno da noi in Italia…
“Kiki – Sonagachi Pulp” è l’adattamento in graphic novel dell’eroina letteraria di Caleb Battiago (Alessandro Manzetti), ad opera dello scrittore e del disegnatore Stefano Cardoselli, per Independent Legions: un cyberpunk gothico e postmoderno.
“Mary Shelley – L’eterno sogno” di Di Virgilio e Santoni, per Beccogiallo, è una avvincente rilettura della biografia di Mary Shelley, che ricostruisce con grande efficacia il processo creativo che la porta a dar vita al suo “Frankenstein”.
Alan Moore è tornato sulle sue posizioni critiche verso il culto dei supereroi. Un fenomeno che, per certi aspetti, potrebbe avere degli illustri precedenti extra-fumettistici…
Commenti recenti