Letteratura e fumetto
Letteratura e fumetto. Adattamenti, e altro.
Robur il Conquistatore secondo Nizzi e Zeccara
Recentemente è uscito per Allagalla “Robur il conquistatore” di Jules Verne adattato da Claudio Nizzi e Nevio Zeccara, che mostra in copertina l’iconica fortezza volante che con gli occhi di oggi ha un sapore steampunk, ovviamente antelitteram. Su questo blog, dove mi occupo di letteratura e fumetto, torno a occuparmi volentieri di quest’opera, che […]
Don Camillo 23: gli eroi borghesi di Guareschi e Barzi
Prosegue la serie di ReNoir dedicata all’adattamento fumettistico del “Mondo Piccolo” di Guareschi, probabilmente da tempo il più vasto ciclo di adattamento di un singolo autore, almeno in Italia. La longeva operazione editoriale, in corso dal 2010, è come al solito coordinata dallo sceneggiatore Davide Barzi, che firma gli adattamenti, col supporto di Matteo […]
Fahrenheit 451 di Santos, quando il fumetto difende i libri
È recentemente uscito per Tunué un nuovo adattamento del celebre romanzo di Ray Bradbury, “Fahrenheit 451”, questa volta ad opera di Victor Santos, autore spagnolo classe 1977 con alle spalle una ricca produzione da autore completo che data dal 1998. La traduzione dell’opera, come indicato giustamente anche in copertina, è di Sara Ragusa. Il […]
“Nuovi Delitti” di Paolo di Orazio per D Editore: Splatterpunk is not dead.
Questo volume, “Nuovi delitti”, uscito per D Editore in questo 2024, ha dietro di sé una storia lunga e interessante. Ovviamente, il testo di Paolo Di Orazio ha una immediatezza fulminante, che rende queste storie leggibili senza troppe sovrastrutture, come brillanti esempi di quell’orrore estremo che è lo Splatterpunk. Tuttavia, come fa presupporre già […]
I Fedeli di A.Moore: il Grande Quando e l’era di Moore romanziere
Come noto a tutti gli appassionati di fumetto, Alan Moore ha lasciato la produzione fumettistica con la chiusura del suo Cinema Purgatorio nel 2019 (da amante dell’esoterismo e della numerologia come lui, mi piace pensare che abbia voluto segnare il 2020 come fase di passaggio anche a livello suo personale, dato che gli “anni […]
“Tra le nuvole”, i classici del fumetto diventano romanzi per ragazzi
Uno dei problemi, se non IL problema, del fumetto italiano odierno è la difficoltà di catturare e fidelizzare all’immaginario nostrano le nuove generazioni di lettori. Per tale ragione, è particolarmente interessante questa operazione di If Edizioni, la collana di romanzi illustrati per ragazzi Tra le nuvole, in programma per il 2025. L’opera è stata […]
Il quinto Canto della Divina Congrega
Il quinto canto dell’Inferno, nella Divina Commedia, è indubbiamente uno dei più noti, trattando del celeberrimo episodio di Paolo e Francesca. Il quinto “canto” della Divina Congrega, invece, è il nuovo capitolo della serie bonelliana dedicata a un team up dei grandi personaggi e autori della nostra letteratura. Come noto, questo mio blog si […]
L’Hyde di Fissore e Vanello, una reinvenzione del mito
Su questo blog “Come un romanzo” mi occupo, come noto, del rapporto tra letteratura e fumetto, cercando di non limitarmi ai due casi più frequenti (di cui ho naturalmente trattato in molti casi): l’adattamento fumettistico “lineare” e la biografia letteraria a fumetti. Per questo, ho scritto volentieri di questo fumetto di due autori del […]
Il Pablo Neruda a fumetti di Quarello e Megni
Su questo blog, come noto, mi occupo delle relazioni tra letteratura e fumetto. Mi è spesso capitato di parlare delle opere di Nicola Pesce Editore, che ha spesso trasposto in graphic novel le grandi opere della letteratura o le biografie dei grandi autori. A questo secondo caso appartiene anche questa nuova opera NPE, […]
Sualzo, “Dove c’è più luce”
Ho recuperato con un certo ritardo rispetto all’uscita il recente romanzo a fumetti di Sualzo, “Dove c’è più luce” (Tunué, 2023), che ho molto apprezzato. Come spiega l’autore in esergo all’opera, si tratta di un lavoro di lunga lavorazione – dal 2010, oltre dieci anni – e di grande impegno, atteso con interesse nel […]