Un veloce excursus attraverso la storia dell'intero Arrowverse, ovvero le serie TV prodotte da The CW sugli eroi DC Comics, dalle origini fino a "Crisis on Infinite Earths".
Promethea è l’opera in cui Alan Moore ha trattato il suo rapporto con la magia. Una mappa che è anche il territorio. Questo speciale in sei parti si propone di scandagliarla e approfondirla, attraverso interviste, pagine di fumetto e considerazioni critiche.
La figura dell’eroe ci accompagna da sempre, e i supereroi sono una delle tante derivazioni di quell’antica figura: la lettura parallela fra epica classica e supereroica offre l’occasione per pensare a un percorso didattico.
Il 18 novembre si festeggiano i 90 anni di Mickey Mouse, personaggio nato su celluloide ma che deve molto alla sua carriera fumettistica: Lo Spazio Bianco inaugura un mini-speciale sul personaggio.
Il 15 dicembre 1947 esordiva nei fumetti Paperon de’ Paperoni, personaggio destinato a diventare fondamentale nella cultura popolare: Lo Spazio Bianco gli dedica un lungo speciale.
Con il numero 122, in uscita il 28 settembre 2017, si conclude la serie di Rat-Man: Lo Spazio Bianco dedica uno speciale alla creatura di Leo Ortolani.
Il 18 giugno 1991 usciva il primo albo di Nathan Never. Il 18 giugno 2016 abbiamo dedicato un doveroso speciale ai primi 25 anni di vita editoriale del personaggio.
75 anni fa nasceva un personaggio fondamentale per lo sviluppo dell’arte sequenziale: lo Spirit di Will Eisner. E Lo Spazio Bianco ha deciso di celebrarlo!
In questo speciale abbiamo cercato di fare un bilancio di Orfani: Ringo e di andare a scoprire cosa devono aspettarsi i lettori da Orfani: Nuovo mondo.
Nel 2015 cade un importante anniversario: cinque lustri di vita di Madman, creatura di Mike Allred ormai divenuta personaggio iconico del fumetto americano.
Al via l'edizione 2014 del Treviso Comic Book Festival: con "Lo Spazio Bianco nel cuore del TCBF" vi accompagniamo a conoscere, tra mostre ed eventi, gli autori ospiti con delle brevi video-interviste realizzate da Giada Peterle in collaborazione con gli organizzatori del Festival e il videomaker Davide Scomparin.
Luglio 2014 segna il ritorno di PK, un cult di fine anni '90 che ha segnato una svolta nel fumetto Disney e non solo. Lo Spazio Bianco celebra il mito di PK tra ieri e oggi.
Venerdì 18 luglio 2014 ha fatto il suo esordio in edicola la ristampa della serie fantascientifica Hammer, a opera della Mondadori Comics. In omaggio a questa ristampa, LoSpazioBianco dedica una serie di contenuti speciali a quella che, a metà degli anni ’90, fu una serie importante e originale nel panorama del
A 25 anni dal debutto, il Sandman di Neil Gaiman continua a fornire spunti per l'analisi e gioia ai lettori, vecchi e nuovi. Nel nostro piccolo speciale, cerchiamo di illustrare alcuni aspetti di questo successo.
Con Superman, non nasce solo un personaggio ma un intero genere dell’immaginario moderno e il fumetto si afferma a livello industriale come forma d’espressione autonoma e matura. Nel 2013 festeggiò 75 anni!
Lo speciale dedicato nel 2013 ai cinquant’anni di avventure di un gruppo di superesseri icone della lotta all’intolleranza e al razzismo: gli X-Men, i figli dell’atomo.
Inizia sulle pagine de Lo Spazio Bianco un lungo speciale dedicato a Zagor nel quale cercheremo di comprendere i motivi del successo ultra cinquantennale e di suscitare ulteriori stimoli di riflessione sul personaggio.
Abbiamo il piacere di ripresentare un saggio ricchissimo dedicato a uno dei più amati e importanti autori contemporanei: Garth Ennis. "Nessuna pietà agli eroi" è una raccolta di testi e illustrazioni che ci viene presentata da Valentino Sergi.
LoSpazioBianco vi guida con un lungo speciale alla scoperta di Marvel Now!, punto cruciale di rilancio per la Casa delle Idee e per il parco testate Panini Comics.
Nel 2012 abbiamo festeggiato i 50 anni di Spider-Man con un corposo speciale e con la riproposta di Amazing Spider-Man n.1 ridisegnato da una squadra di autori d'eccellenza.
Love and Rockets, la serie dei Los Bros Hernandez, nel 2012 ha compiuto 30 anni e noi lo abbiamo festeggiato con approfondimenti e omaggi di autori italiani e statunitensi.