LoSpazioBianco festeggia i trent’anni dall'uscita del primo numero di "Martin Mystère" con interviste agli autori, da Castelli ad Alessandrini, articoli e omaggi disegnati.
LoSpazioBianco vuole ricordare i quarant'anni dalla creazione del mitico robottone giapponese con approfondimenti e omaggi di fumettisti italiani.
Uno speciale dedicato a Julia, esempio anomalo di narrazione seriale di genere detection in Italia. A differenza della fiction italiana, l'eroina di Berardi vive avventure perfettamente calate nelle regole del genere di riferimento, ponendo al centro della narrazione il crimine e i criminali, ibridandosi con...
Parte lunedi 31 ottobre 2011 uno speciale dedicato ai 50 anni dei Fantastici Quattro che ci terrà compagnia per più un mese con articoli d'approfondimento e omaggi disegnati a uno dei più importanti e amati fumetti di tutti i tempi. Personaggi che da Lee e...
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA - Inizia su LoSpazioBianco.it una serie di approfondimenti sul fumetto per bambini, il suo specifico culturale, la sua salute editoriale. Per ritrovare una passione che vada oltre la crisi e la pigrizia culturale.
SPECIALE TEX 600 - 600 albi mensili e migliaia di tavole a fumetti; un eroe, Tex Willer, profondamente presente nella cultura italiana di massa. Ricordiamo questo ambito traguardo con interviste (iniziando da Claudio Villa) e approfondimenti.
Uno speciale dedicato a Brian Michael Bendis, uno degli autori statunitensi più prolifici (e discussi) degli ultimi anni, mettendo in luce uno dei suoi aspetti meno conosciuti: quello di autore completo, precedente al suo approdo alla Marvel.
LoSpazioBianco dedica un piccolo speciale a uno dei più grandi intellettuali italiani del ventesimo secolo: Pier Paolo Pasolini.
Presentazione e anteprima del nuovo fumetto targato Indy Press: Mambo Italiano
Riflettori su una delle autrici di maggiore successo degli ultimi anni:vita, opere e tutto il resto della sensei Ai Yazawa.
Berserk, le avventure del guerriero nero di Kentaro Miura, un successo targato Giappone.
Frank Miller: come un innovatore che ha fatto la storia del comicdom moderno ha affrontato il Mito di Sparta.
Milano, Ottobre del 1975. Interno del distretto di polizia. Una scrivania. Sopra un dossier. Zoommata sulle mani che, quasi con timore, si allungano per prenderlo.