La caduta emanuele racca slide

La caduta (Emanuele Racca)

3 Febbraio 2015
Emanuele Racca scrive una storia quasi metafisica sul dolore e la difficoltà della crescita.
Leggi in 1 minuto

la caduta emanuele racca_coverRiccardo è un bambino normalissimo, che deve gestire un grosso cambiamento nella sua vita: il trasferimento dal paesino d’origine ad una città più grande, con la necessità di abituarsi alle novità e alle nuove difficoltà.
È quando la caduta – metaforica – della sicurezza dell’infanzia si mescola ad una caduta reale in bicicletta che qualcosa si spezza nel protagonista: la sua fantasia, da sempre a sua difesa, si tramuta in una fabbrica di incubi incomprensibili e pericolosi. Inoltre un personaggio misterioso entra nella sua vita, diventando il confidente privilegiato delle ansie di Riccardo: ma sarà reale o immaginario?
Emanuele Racca firma un fumetto ermetico, che fa del “non detto” il suo cavallo di battaglia: le sensazioni del giovane protagonista emergono in modo ancora più oppressivo proprio nell’atmosfera eterea di La caduta, dove la realtà si unisce alla fantasia in maniera talmente stretta da non permettere una distinzione reale tra le due.
Il disegno dell’autore è particolare: dettagliato nei volti, si fa più stilizzato per il resto del corpo e soprattutto negli sfondi, siano essi boschi o interni. L’uso di una quadricromia, che utilizza solo il bianco, il nero e due rossi, di cui uno scuro e uno più sbiadito, contribuisce a quelle sensazioni claustrofobiche che vive il protagonista.
La caduta si pone quindi come delicato racconto di una fase della crescita, descritto attraverso una narrazione parca e uno stile grafico evocativo nel suo minimalismo.

Abbiamo parlato di:
La caduta
Emanuele Racca
Prefazione di Otto Gabos
ProGlo Edizioni, ottobre 2014
80 pagine, brossurato, colore – € 12,00
ISBN: 978­88­97663­17­1

Screenshot - 30122014 - 18:41:38

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Commenta:

Your email address will not be published.