Nel riportare al centro della narrazione i vari comprimari di Spider-Man, che fin dagli anni ’60 hanno reso il suo mondo vivo e pulsante, non ci si può non imbattere nel rapporto tra il Tessiragnatele e J. Jonah Jameson, personaggio divenuto ancora più importante dopo lo splendido trattamento riservatogli da Chip Zdarsky sulle pagine di Spectacular Spider-Man.
Nick spencer, in questo terzo cartonato del suo Amazing, rallenta la corsa proprio per soffermarsi sull’evoluzione della liason dei due, passati da essere arcinemici a “strana coppia” dopo lo smascheramento di Peter Parker di fronte all’ex direttore del Daily Bugle, con una storia sia introspettiva che carica di azione che vede il ritorno sulla scena di nemici e sottotrame sopite risalenti alle primissime storie del Ragno.
Il focus nella seconda parte di volume si sposta su Zia May, alle prese con la “Lizard family”, Rhino e una rentrée di un personaggio direttamente dagli anni ’80 – periodo tanto caro allo sceneggiatore – in una saga di passaggio che però poggia l’ultimo tassello di un intreccio iniziato nel primo albo e destinato a deflagrare nel prossimo arco narrativo.
Spencer continua a confermarsi come uno degli sceneggiatori migliori di questo Fresh Start, capace di tessere trame classico-moderne a lunga gittata senza sacrificare il lato emotivo dei personaggi, che magari non raggiunge i livelli di profondità di DeMatteis, ma contribuisce comunque a non renderli semplici macchiette e permette di empatizzare con le loro vicissitudini.
Il comparto artistico vede Ryan Ottley ormai sempre più a suo agio tra i palazzi della New York della Casa delle idee e Chris Bachalo che regala delle tavole più leggibili ed inquadrate rispetto ai suoi standard, senza però sacrificare dettagli ed ariosità.
Abbiamo parlato di:
Amazing Spider-Man vol. 3: Premio alla carriera
Nick Spencer, Ryan Ottley, Chris Bachalo
Traduzione di Pier Paolo Ronchetti
Panini Comics, Ottobre 2020
112 pagine, cartonato, colori – 16,00 €
ISBN: 9788891280435