eroi-supereroi-evidenza-1

    Epica, etica, eroi e supereroi

    La figura dell’eroe ci accompagna da sempre, e i supereroi sono una delle tante derivazioni di quell’antica figura: la lettura parallela fra epica classica e supereroica offre l’occasione per pensare a un percorso didattico.

    La figura dell’eroe ci accompagna da sempre: sono eroi i protagonisti delle prime storie di uomini, fin dai tempi di Gilgamesh, e ogni epoca, ogni cultura che abbia raccontato l’uomo ha avuto i propri.
    I supereroi sono una delle tante derivazioni di quell’antica figura ed è intrigante muoversi attraverso i loro universi utilizzando uno sguardo comparativo: non per ricostruire una qualche filogenesi, ma per capire che cosa raccontiamo attraverso le loro vicende e le loro caratterizzazioni e perché e in che modo figure di questo tipo siano così efficaci per raccontare l’uomo e il suo stare nel mondo.

    C’è poi un’altra prospettiva su questi temi alla quale siamo particolarmente sensibili. La lettura parallela fra epica classica e supereroica offre l’occasione per pensare a un percorso didattico, che consenta non solo l’approfondimento delle varie tematiche dei racconti, ma anche di sperimentare un approccio problematizzante allo studio: spingere cioè lo studente a interrogare le storie a non accontentarsi di leggerle. Portare il fumetto a scuola è una sfida complessa, poiché lo scenario base è di poca conoscenza della materia, sia da parte dei docenti sia da parte degli alunni. Però offre un’enormità di stimoli e questa serie di  articoli ne ha raccolto alcuni.

Articoli dello speciale:

Approfondimenti