
Snoopy lo chiama il bambino dalla testa tonda. In effetti, il cartoonist Charles Schultz ha donato al suo personaggio più amato, Charlie Brown, un testone plasticamente giottesco. Eppure, quando il 2 ottobre 1950 compare sui giornali la prima striscia dei Peanuts, Charlie ha una testa ovale: un pallone da rugby poggiato sulle spalle…

“Lo Spazio Bianco” nacque esattamente 20 anni fa, nel 2002. Lo ricorda sull’annuario di “Fumo di China”, in edicola questo mese, il bell’articolo a firma degli ottimi Federico Beghin ed Emilio Cirri. All’inizio io non c’ero. E se c’ero… No,…

Due interpretazioni a fumetti di una stessa sequenza de “Il Canto di Natale “di Charles Dickens per riflettere sulle molteplici possibilità dell’emozione disegnata

Si può raccontare una storia tragica senza ridurla a una poltiglia di melassa retorica? Me lo domando nel giorno del ventennale dell’11 Settembre 2001. E non posso che tornare all’illustrazione scelta dal New Yorker per la sua copertina commemorativa del 24…

I fatti di Santa Maria Capua Vetere sono davvero così sorprendenti? Non per chi avesse letto, nel dicembre 2020, la storia a fumetti di Zerocalcare “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” pubblicata sul supplemento di “Internazionale”.

Cosa hanno in comune il primo uomo mai volato in orbita e il primo fantastico quartetto dei supereroi Marvel? Una indimenticabile corsa allo Spazio…

Ci sono molti modi di rappresentare le “cose” nel #fumetto: non solo raccontandone l’aspetto, ma anche le emozioni che le cose si portano dentro. Storie di segni, design e caffetterie, da Romano Scarpa ad Andrea Pazienza…

Vi ricordate la storia del bimbo venuto da Krypton? Chi è diventato? Che poteri ha? Nel 1986, la DC Comics incaricò il cartoonist John Byrne di riscrivere un mito fumettistico vecchio di 50 anni e la storia che ne derivò…

In che rapporti sono parola e immagine nel fumetto? I romantici parlano di un amore reciproco. I cinici malignano di un matrimonio d’interesse. Ma basta rileggere un incipit come quello di “Adah” per godersi l’emozione disegnata del connubio.
Commenti recenti