Sono Fumetti
Sono Fumetti
Menu
  • Home
  • Sono Fumetti… In lettura
  • Sono Storie
  • Lo Spazio Bianco
Segni e passioni nei fumetti: un blog di Marco D'Angelo
Browse: Home » comics addicted
Lo Spazio Bianco, vent'anni dopo

Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo

29 Luglio 2022 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

“Lo Spazio Bianco” nacque esattamente 20 anni fa, nel 2002.  Lo ricorda sull’annuario di “Fumo di China”, in edicola questo mese, il bell’articolo a firma degli ottimi Federico Beghin ed Emilio Cirri. All’inizio io non c’ero. E se c’ero… No,…

Texone

All’ombra dei Texoni in fiore

29 Giugno 2017 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

Nel giugno del 1988, esisteva ancora l’URSS, in Italia il Presidente del Consiglio era Ciriaco De Mita e, nel calcio, l’Olanda di Van Basten e Gullit era la squadra più ammirata. Io avevo tredici anni e pensavo che il mondo…

Ken Parker

Galeotto fu il Ken Parker e chi lo scrisse

14 Febbraio 2017 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

Estate di fine millennio. Roba epocale, da inventarsi qualche vacanza memorabile, magari ai confini del mondo. Invece sono lì, sulla costa abruzzese, sotto l’ombrellone con la mia pilona di Tex Willer e Ken Parker, appoggiata sulla sdraio. “Sei proprio un…

Vignette

La vignetta che verrà

30 Dicembre 2016 · by Marco D'Angelo · in comics addicted, la vignetta perfetta

Esistono vignette memorabili in un fumetto? Intendo, se pensate a uno dei vostri fumetti preferiti, una storia che v’è rimasta nel cuore, vi viene in mente una vignetta davvero indimenticabile? Il critico belga Pierre Sterckx ne era convinto e, qualche anno fa,…

Lucca on my mind

Lucca on my mind

26 Ottobre 2016 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

Il teenager è stravaccato sul letto a leggere Capitan America. In sottofondo ascolta il rombo del motore di un’astronave nella versione del fratellino rompino, alle prese con piani di invasioni spaziali via Lego. Il padre bussa e poi fa capolino dalla…

Nathan Never: 25 anni di fanta(co)scienza

Nathan Never: 25 anni di fanta(co)scienza

16 Giugno 2016 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

Nel giugno del 1991 stavo per compiere 17 anni. L’Italia si era appena ripresa dalla sbornia mediatica della Prima guerra del Golfo. Avete presente? Saddam asserragliato nel bunker di “Bang-dad” ed Emilio Fede in quello di Cologno Monzese. Le battaglie…

La maledizione dei N°1

La maledizione dei N°1

26 Maggio 2016 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

Ogni tanto, nel disperato tentativo di mettere ordini sugli scaffali, mi ritrovo tra le mani fumetti che non ricordavo di avere. In particolare, tra un acquisto (più o meno) razionale e l’altro, spuntano fuori sconclusionati N°1 seriali dei quali la memoria editoriale…

Tu chiamali, se vuoi, graphic novel

Tu chiamali, se vuoi, graphic novel

2 Marzo 2016 · by Marco D'Angelo · in comics addicted

…Perché ora li trovi anche nelle librerie, con le copertine in lamina d’oro e le pagine patinate in pregiato papiro di baobab. Perché puoi comprarli allegati al giornale, in edizioni rilegate a colori, con la costoletta lucida che fa la…

Marco D’Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto. Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su twitter e instagram lo trovate come @sonostorie
Su "lo Spazio Bianco" è presente anche con un blog: https://www.lospaziobianco.it/sonofumetti/

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    Dante e il fumetto: uno studio accademico
    Lorenzo Barberis - 04/02/2023
  • Lo Spazio Disney
    Le pubblicazioni Disney di gennaio 2023
    Andrea Bramini - 02/02/2023
  • Balene orchi elefantesse
    La famosa Storia di una gabbianella di Sepulveda diventa un graphic novel
    Chiara Montani - 02/02/2023
  • Power to the Story
    Il viaggio dell'erRoRe
    Giorgio Salati - 01/02/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #1937: Il cosmo dell'Argaar
    Gianluigi Filippelli - 31/01/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    La battaglia degli artisti contro Midjourney e l'intelligenza artificiale
    Officina Meningi - 22/12/2022
  • La Grande Onda
    Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini
    Lorenzo Di Giuseppe - 12/12/2022
  • Il blog di Redazione
    Bisogna saperli leggere
    Davide Grilli - 25/11/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Oriente...Estremo! Il fumetto (in) cinese in Italia. Una settimana dopo.
    Martina Caschera - 05/06/2021
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Sponsor by:

Categorie

  • comics addicted
  • Di segni e di storie
  • la vignetta perfetta
  • Luoghi del fumetto
  • Maestri
  • Riscritture
  • Segni civili
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda 24 Agosto 2022
  • Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo 29 Luglio 2022
  • Tutti i fantasmi di Marley 23 Dicembre 2021
  • La misura del ricordo 11 Settembre 2021
  • Zerocalcare e l’umanità del porcospino 6 Luglio 2021

Commenti recenti

  • Marco D'Angelo su La misura del ricordo
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Simone Rastelli su La misura del ricordo
  • ... su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400

RSS Lo Spazio Bianco

  • SBE presenta “Zagor – La palude dei forzati”
  • Raccontare Schulz a strisce
  • LSB20: l’omaggio di Lorenzo Palloni
  • Kiersey Clemons su The Flash: “E’ un film davvero fantastico”
  • Esce il 9 febbraio “Asterix & Obelix – Il Regno di Mezzo”
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...