
Vi ricordate la storia del bimbo venuto da Krypton? Chi è diventato? Che poteri ha? Nel 1986, la DC Comics incaricò il cartoonist John Byrne di riscrivere un mito fumettistico vecchio di 50 anni e la storia che ne derivò…

In che rapporti sono parola e immagine nel fumetto? I romantici parlano di un amore reciproco. I cinici malignano di un matrimonio d’interesse. Ma basta rileggere un incipit come quello di “Adah” per godersi l’emozione disegnata del connubio.

Provo a spiegarvi perché il “ciclo della Meteora”, più che aprire ad un pubblico nuovo, parla quasi esclusivamente a chi Dylan Dog lo leggeva già…

…Avreste fra le mani la versione a fumetti, scritta da Rodolphe e illustrata da Estelle Meyrand, del classico racconto natalizio di Charles Dickens.

In una storia a fumetti dove finisce il contributo dello sceneggiatore e dove inizia quello del disegnatore? Me lo chiedo mentre rileggo lo splendido Ernie Pike di Hector G. Oesterheld e Hugo Pratt. Rizzoli Lizard ha appena ristampato le storie…

Neil Armstrong che scende dalla scaletta del LEM, pronto al primo passo sulla superficie della Luna… E trova ad aspettarlo il giovane Tintin! Fu questo il commosso e divertito omaggio che il maestro del fumetto Hergé dedicò al primo essere…

La rappresentazione grafica dei suoni è uno degli elementi più affascinanti e specifici dei linguaggi del fumetto.

Nel 1964 Magnus, al lavoro contemporaneamente su due fumetti (Kriminal e Satanik), ha il problema di sfornare tante tavole in tempi ridottissimi. Per necessità inventa un “uso del nero” che diventa un inconfondibile marchio di stile…

I Ronfi, (fanta)animali buffi e pasticcioni, creati da Adriano Carnevali per oltre 15 anni, dalle pagine del “Corriere dei Piccoli”, hanno allietato con leggero, soave, umorismo generazioni di giovani lettori.
Commenti recenti