Sono Fumetti
Sono Fumetti
Menu
  • Home
  • Sono Fumetti… In lettura
  • Sono Storie
  • Lo Spazio Bianco
Segni e passioni nei fumetti: un blog di Marco D'Angelo
Browse: Home » Maestri
Ernie Pike, quando i fucili fanno scrack

Ernie Pike, quando i fucili fanno scrack

7 Ottobre 2019 · by Marco D'Angelo · in Maestri

In una storia a fumetti dove finisce il contributo dello sceneggiatore e dove inizia quello del disegnatore? Me lo chiedo mentre rileggo lo splendido Ernie Pike di Hector G. Oesterheld e Hugo Pratt. Rizzoli Lizard ha appena ristampato le storie…

Magnus, soluzione in nero

Magnus, soluzione in nero

31 Maggio 2019 · by Marco D'Angelo · in Maestri

Nel 1964 Magnus, al lavoro contemporaneamente su due fumetti (Kriminal e Satanik), ha il problema di sfornare tante tavole in tempi ridottissimi. Per necessità inventa un “uso del nero” che diventa un inconfondibile marchio di stile…

Questa non è una recensione di "Ronfi!"

Questa non è una recensione di “Ronfi!”

24 Maggio 2019 · by Marco D'Angelo · in Maestri

I Ronfi, (fanta)animali buffi e pasticcioni, creati da Adriano Carnevali per oltre 15 anni, dalle pagine del “Corriere dei Piccoli”, hanno allietato con leggero, soave, umorismo generazioni di giovani lettori.

Stan Lee

Stan Lee, il surfista delle Meraviglie

12 Novembre 2018 · by Marco D'Angelo · in Maestri

Vorrei trovare le parole giuste, Stan. Vorrei trovarle sul serio. Mi ci vorrebbe la tua arte nel riempire i balloon sempre con la battuta adatta, perfino quando intervenivi – dice la leggenda –  all’ultimo minuto su una pagina già completamente disegnata….

Andrea Pazienza

Una cultura senza Pazienza

15 Giugno 2018 · by Marco D'Angelo · in Maestri

In questi giorni fanno trent’anni. Trent’anni senza Andrea Pazienza. Lo ricorda , tra i tanti, il critico d’arte Luca Beatrice sulle pagine de “Il Giornale”. Leggo sempre con divertito stupore gli articoli del professor Beatrice dedicati ai comics, perché spesso…

Storia di cani

Storia di cani, storia di rabbia disegnata

6 Giugno 2018 · by Marco D'Angelo · in Maestri

La prima volta che lessi Storia di cani di Giuseppe Ferrandino e Giancarlo Caracuzzo avevo 18 anni e non avevo idea che si potessero fare fumetti a quel modo. Ricordo ancora lo stato di “spaesamento” in cui mi lasciò la…

Felix, molto Graphic e poco Novel

Felix, molto Graphic e poco Novel

10 Gennaio 2018 · by Marco D'Angelo · in Maestri

Per alcuni sembra che i linguaggi del fumetto abbiano acquistato dignità espressiva solo con l’affermazione dell’etichetta “graphic novel”, ma basta guardare qualche vecchia tavola di  Felix the cat per ricordarsi che le cose non stanno esattamente così. Felix, conosciuto dai…

Che

In morte del Che

9 Ottobre 2017 · by Marco D'Angelo · in Maestri, Segni civili

Da quanti punti di vista si può (guardare e) raccontare un evento? Qualche anno fa Horacio Altuna scelse di ri-narrare con una piccola storia a fumetti un frammento di grande “S”toria: la morte di Ernesto “El Che” Guevara. Al guerrigliero argentino,…

Rat-Man

(Genu)flettere i muscoli e inchinarsi a Rat-Man

19 Settembre 2017 · by Marco D'Angelo · in Maestri

Charlie Chaplin sosteneva che la tragedia stimola il senso del ridicolo ed, in fondo, credo che il fascino di Rat-Man risieda in questo paradosso. Il personaggio di Leo Ortolani è un (super)eroe tragico e, per questo, irresistibilmente comico. La tragedia è quella…

Ken Parker

Ken Parker, mio fratello che guardi il mondo

13 Giugno 2017 · by Marco D'Angelo · in Maestri, Segni civili

Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo non volevano creare l’ennesimo eroe western duro e puro, ma “un  uomo normale, non infallibile, con le sue idee e una sua complessità” e così che nel giugno 1977  arrivò in edicola Ken Parker. A pubblicarlo esattamente quarant’anni…

1 2 Next →

Marco D’Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto, ha curato con Lorenzo Cantoni la voce “Comics. Semiotic Approaches” della Encyclopedia of Language & Linguistics (Elsevier Press, 2005).
Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza nel campo della Comunicazione visiva per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su twitter lo trovate come @sonostorie

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #6: anteprima
    Andrea Bramini - 08/03/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #40: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 08/03/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3406: La cosa nella casa
    Gianluigi Filippelli - 07/03/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 03/03/2021
    la redazione - 05/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021
  • Come un romanzo
    "Nadia": Ventura, Buffolente e la nascita del romanzo a fumetti.
    Lorenzo Barberis - 01/03/2021
  • La Grande Onda
    Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
    Lorenzo Di Giuseppe - 15/02/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Quickstarter Award - concorso per autori di GDR
    Officina Meningi - 08/02/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Sponsor by:

Categorie

  • comics addicted
  • Di segni e di storie
  • la vignetta perfetta
  • Luoghi del fumetto
  • Maestri
  • Riscritture
  • Segni civili
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Tante care caffettiere: di fumetti e design 8 Marzo 2021
  • È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne! 6 Luglio 2020
  • Adah, o dell’inizio perfetto 6 Febbraio 2020
  • Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400 15 Gennaio 2020
  • Se il cuore di Scrooge diventasse un pastello… 23 Dicembre 2019

Commenti recenti

  • ... su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Marco Grosso su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Cristiano Fighera su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400

RSS Lo Spazio Bianco

  • I semi di WandaVision, novità dall’European Film Market
  • Black Hammer’45 (Lemire, Fawkes, Kindt)
  • Nuova edizione per “La Terra dei Figli”, il graphic novel di Gipi
  • La solitudine del fumettista errante: com’è difficile essere Adrian Tomine
  • Anteprima: “Il Parco dei Cervi” di Kamimura Kazuo e Suzuki Noribumi (Coconino Press)
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin