
Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda
Snoopy lo chiama il bambino dalla testa tonda. In effetti, il cartoonist Charles Schultz ha donato al suo personaggio più amato, Charlie Brown, un testone plasticamente giottesco. Eppure, quando il 2 ottobre 1950 compare sui giornali la prima striscia dei Peanuts, Charlie ha una testa ovale: un pallone da rugby poggiato sulle spalle…

La misura del ricordo
Si può raccontare una storia tragica senza ridurla a una poltiglia di melassa retorica? Me lo domando nel giorno del ventennale dell’11 Settembre 2001. E non posso che tornare all’illustrazione scelta dal New Yorker per la sua copertina commemorativa del 24…

Ernie Pike, quando i fucili fanno scrack
In una storia a fumetti dove finisce il contributo dello sceneggiatore e dove inizia quello del disegnatore? Me lo chiedo mentre rileggo lo splendido Ernie Pike di Hector G. Oesterheld e Hugo Pratt. Rizzoli Lizard ha appena ristampato le storie…

Magnus, soluzione in nero
Nel 1964 Magnus, al lavoro contemporaneamente su due fumetti (Kriminal e Satanik), ha il problema di sfornare tante tavole in tempi ridottissimi. Per necessità inventa un “uso del nero” che diventa un inconfondibile marchio di stile…

Questa non è una recensione di “Ronfi!”
I Ronfi, (fanta)animali buffi e pasticcioni, creati da Adriano Carnevali per oltre 15 anni, dalle pagine del “Corriere dei Piccoli”, hanno allietato con leggero, soave, umorismo generazioni di giovani lettori.

Stan Lee, il surfista delle Meraviglie
Vorrei trovare le parole giuste, Stan. Vorrei trovarle sul serio. Mi ci vorrebbe la tua arte nel riempire i balloon sempre con la battuta adatta, perfino quando intervenivi – dice la leggenda – all’ultimo minuto su una pagina già completamente disegnata….

Una cultura senza Pazienza
In questi giorni fanno trent’anni. Trent’anni senza Andrea Pazienza. Lo ricorda , tra i tanti, il critico d’arte Luca Beatrice sulle pagine de “Il Giornale”. Leggo sempre con divertito stupore gli articoli del professor Beatrice dedicati ai comics, perché spesso…

Storia di cani, storia di rabbia disegnata
La prima volta che lessi Storia di cani di Giuseppe Ferrandino e Giancarlo Caracuzzo avevo 18 anni e non avevo idea che si potessero fare fumetti a quel modo. Ricordo ancora lo stato di “spaesamento” in cui mi lasciò la…

Felix, molto Graphic e poco Novel
Per alcuni sembra che i linguaggi del fumetto abbiano acquistato dignità espressiva solo con l’affermazione dell’etichetta “graphic novel”, ma basta guardare qualche vecchia tavola di Felix the cat per ricordarsi che le cose non stanno esattamente così. Felix, conosciuto dai…

In morte del Che
Da quanti punti di vista si può (guardare e) raccontare un evento? Qualche anno fa Horacio Altuna scelse di ri-narrare con una piccola storia a fumetti un frammento di grande “S”toria: la morte di Ernesto “El Che” Guevara. Al guerrigliero argentino,…
Commenti recenti