Sono Fumetti
Sono Fumetti
Menu
  • Home
  • Sono Fumetti… In lettura
  • Sono Storie
  • Lo Spazio Bianco
Segni e passioni nei fumetti: un blog di Marco D'Angelo
Browse: Home » Riscritture
marley

Tutti i fantasmi di Marley

23 Dicembre 2021 · by Marco D'Angelo · in Di segni e di storie, Riscritture

Due interpretazioni a fumetti di una stessa sequenza de “Il Canto di Natale “di Charles Dickens per riflettere sulle molteplici possibilità dell’emozione disegnata

È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!

È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!

6 Luglio 2020 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Vi ricordate la storia del bimbo venuto da Krypton? Chi è diventato? Che poteri ha? Nel 1986, la DC Comics incaricò il cartoonist John Byrne di riscrivere un mito fumettistico vecchio di 50 anni e la storia che ne derivò…

Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400

Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400

15 Gennaio 2020 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Provo a spiegarvi perché il “ciclo della Meteora”, più che aprire ad un pubblico nuovo, parla quasi esclusivamente a chi Dylan Dog lo leggeva già…

Se il cuore di Scrooge diventasse un pastello...

Se il cuore di Scrooge diventasse un pastello…

23 Dicembre 2019 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

…Avreste fra le mani la versione a fumetti, scritta da Rodolphe e illustrata da Estelle Meyrand, del classico racconto natalizio di Charles Dickens.

Vangelo David Ratte

Il Vangelo di “seconda mano” di David Ratte

20 Aprile 2019 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Si può narrare ai lettori una storia che già conoscono in maniera efficace e attrattiva? David Ratte con Il viaggio dei padri ci propone una curiosa, affascinante, risposta al quesito rivisitando non una storia qualunque, ma la Storia tra le Storie, quella che da duemila e passa coinvolge miliardi di persone: il Vangelo.

Mercurio Loi

Mercurio Loi non abita più qui

8 Aprile 2019 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Per presentare #Mercurio Loi, sedici mesi fa Alessandro Bilotta scelse di far passare il pubblico dalla porta principale, letteralmente: quella di casa del protagonista. Sedici mesi e sedici episodi dopo, Bilotta sceglie di “finire” lì come aveva iniziato…

Spiderman

Il Canto di Natale di Spider-Man ovvero un nuovo Universo

28 Dicembre 2018 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Dal 1962 ad oggi l’hanno ringiovanito, invecchiato, sposato, rimpiazzato, ucciso ma anche no, eppure Spider-Man è ancora lì, più vivo che mai nel nuovo film d’animazione.

Blacksad

Blacksad: tutta la fortuna d’un gatto nero

2 Luglio 2018 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

Che cosa rende davvero originale un personaggio a fumetti? E cosa vuol dire in fin dei conti “originale”? La recente pubblicazione integrale in volume della serie Blacksad di Canales e Guarnido permette qualche riflessione a riguardo. Di gatti e topi…

Tintin Floch

Tintin dal Tibet al mito

20 Maggio 2017 · by Marco D'Angelo · in Maestri, Riscritture

C’è un legame tra racconti a fumetti e mito antico? E’ l’ipotesi suggestiva che avanzava qualche anno il semiologo francese Jean-Marie Floch in un saggio dedicato a Tintin in Tibet. Tintin in Tibet, 20° albo della serie creata da Hergé,…

Stevenson Pratt

L’Isola del Tesoro non l’ha scritta Stevenson

9 Ottobre 2016 · by Marco D'Angelo · in Riscritture

O meglio sì, quello è il nome del Robert Louis Stevenson che trovate in calce al romanzo L’Isola del Tesoro da oltre centocinquant’anni. Ma qui vi propongo un punto di vista diverso, e se volete,  un paradosso. Mettiamo che fra altri…

1 2 Next →

Marco D’Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto. Ha tenuto seminari sul fumetto in Italia e Svizzera e svolto attività di docenza per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics.
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Su twitter e instagram lo trovate come @sonostorie
Su "lo Spazio Bianco" è presente anche con un blog: https://www.lospaziobianco.it/sonofumetti/

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    Dante e il fumetto: uno studio accademico
    Lorenzo Barberis - 04/02/2023
  • Lo Spazio Disney
    Le pubblicazioni Disney di gennaio 2023
    Andrea Bramini - 02/02/2023
  • Balene orchi elefantesse
    La famosa Storia di una gabbianella di Sepulveda diventa un graphic novel
    Chiara Montani - 02/02/2023
  • Power to the Story
    Il viaggio dell'erRoRe
    Giorgio Salati - 01/02/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #1937: Il cosmo dell'Argaar
    Gianluigi Filippelli - 31/01/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    La battaglia degli artisti contro Midjourney e l'intelligenza artificiale
    Officina Meningi - 22/12/2022
  • La Grande Onda
    Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini
    Lorenzo Di Giuseppe - 12/12/2022
  • Il blog di Redazione
    Bisogna saperli leggere
    Davide Grilli - 25/11/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Oriente...Estremo! Il fumetto (in) cinese in Italia. Una settimana dopo.
    Martina Caschera - 05/06/2021
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Sponsor by:

Categorie

  • comics addicted
  • Di segni e di storie
  • la vignetta perfetta
  • Luoghi del fumetto
  • Maestri
  • Riscritture
  • Segni civili
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda 24 Agosto 2022
  • Lo Spazio Bianco, vent’anni dopo 29 Luglio 2022
  • Tutti i fantasmi di Marley 23 Dicembre 2021
  • La misura del ricordo 11 Settembre 2021
  • Zerocalcare e l’umanità del porcospino 6 Luglio 2021

Commenti recenti

  • Marco D'Angelo su La misura del ricordo
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Simone Rastelli su La misura del ricordo
  • ... su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
  • Marco D'Angelo su Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400

RSS Lo Spazio Bianco

  • Kiersey Clemons su The Flash: “E’ un film davvero fantastico”
  • Esce il 9 febbraio “Asterix & Obelix – Il Regno di Mezzo”
  • Le nuove proposte manga di Panini Comics
  • Tutto ma proprio tutto sui draghi: un’enciclopedia da ridere
  • Le “Metamorphosis” di una storia secondo Giacomo Bevilacqua
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...