
È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!
Vi ricordate la storia del bimbo venuto da Krypton? Chi è diventato? Che poteri ha? Nel 1986, la DC Comics incaricò il cartoonist John Byrne di riscrivere un mito fumettistico vecchio di 50 anni e la storia che ne derivò…

Arrivederci amore ciao: un post(moderno) su Dylan Dog 400
Provo a spiegarvi perché il “ciclo della Meteora”, più che aprire ad un pubblico nuovo, parla quasi esclusivamente a chi Dylan Dog lo leggeva già…

Se il cuore di Scrooge diventasse un pastello…
…Avreste fra le mani la versione a fumetti, scritta da Rodolphe e illustrata da Estelle Meyrand, del classico racconto natalizio di Charles Dickens.

Il Vangelo di “seconda mano” di David Ratte
Si può narrare ai lettori una storia che già conoscono in maniera efficace e attrattiva? David Ratte con Il viaggio dei padri ci propone una curiosa, affascinante, risposta al quesito rivisitando non una storia qualunque, ma la Storia tra le Storie, quella che da duemila e passa coinvolge miliardi di persone: il Vangelo.

Mercurio Loi non abita più qui
Per presentare #Mercurio Loi, sedici mesi fa Alessandro Bilotta scelse di far passare il pubblico dalla porta principale, letteralmente: quella di casa del protagonista. Sedici mesi e sedici episodi dopo, Bilotta sceglie di “finire” lì come aveva iniziato…

Il Canto di Natale di Spider-Man ovvero un nuovo Universo
Dal 1962 ad oggi l’hanno ringiovanito, invecchiato, sposato, rimpiazzato, ucciso ma anche no, eppure Spider-Man è ancora lì, più vivo che mai nel nuovo film d’animazione.

Blacksad: tutta la fortuna d’un gatto nero
Che cosa rende davvero originale un personaggio a fumetti? E cosa vuol dire in fin dei conti “originale”? La recente pubblicazione integrale in volume della serie Blacksad di Canales e Guarnido permette qualche riflessione a riguardo. Di gatti e topi…

Tintin dal Tibet al mito
C’è un legame tra racconti a fumetti e mito antico? E’ l’ipotesi suggestiva che avanzava qualche anno il semiologo francese Jean-Marie Floch in un saggio dedicato a Tintin in Tibet. Tintin in Tibet, 20° albo della serie creata da Hergé,…

L’Isola del Tesoro non l’ha scritta Stevenson
O meglio sì, quello è il nome del Robert Louis Stevenson che trovate in calce al romanzo L’Isola del Tesoro da oltre centocinquant’anni. Ma qui vi propongo un punto di vista diverso, e se volete, un paradosso. Mettiamo che fra altri…

Star Trek: seconda vignetta a destra, questo è il cammino
Trekkers di tutto il mondo unitevi e celebrate! L’8 settembre 1966, esattamente cinquant’anni fa, la televisione statunitense CBS trasmetteva il primo episodio di “Star Trek”. Poco importa che quell’esordio catodico non fu così fortunato dal punto di vista degli ascolti. L’immaginifico universo…
Commenti recenti