Nero vita (Bogdanska)

Nero vita (Bogdanska)

La realtà sulle regole contro l’immigrazione nella “civile” Svezia messi a nudo da un graphic novel diretto e amabile edito da Mesogea.

nero vita coverI paesi del Nord Europa vengono tradizionalmente visti come luoghi di maggiore civiltà e attenzione ai diritti umani. Una visione giocoforza idealizzata e messa a nudo dall’opera autobiografica di Daria Bogdanska, autrice polacca classe 1988 che, dopo aver girato l’Europa, decide di iscrivesi a un corso universitario sul fumetto a Malmo, in Svezia. Alla ricerca di un lavoro per mantenersi scopre i paradossi delle locali leggi sull’immigrazione: per poter essere assunti regolarmente si deve essere in possesso del personnummer (il nostro codice fiscale), ma per ottenerlo si deve avere un lavoro regolare. Questo la costringe a ripiegare su di un lavoro in nero, sottopagata e senza diritti.
La battaglia per avere condizioni lavorative migliori è l’argomento principale dell’opera, il più universale; attorno a esso però l’autrice, intelligentemente e con grande apertura, racconta anche della sua vita personale, di amicizie e amori, rendendo la storia più personale. Si entra facilmente in empatia con la protagonista, non solo per il suo coraggio ma anche per le sue insicurezze tanto umane.
Il disegno è di semplice lettura, con personaggi resi con linee rotonde e morbide tra il realistico, il cartoonesco e il caricaturale; grande attenzione viene data alle espressioni, sempre esplicative. Un disegno che sdrammatizza certi toni di un’opera che alla sua utilità di cronaca del reale unisce la freschezza dell’autobiografia.

Abbiamo parlato di:
Nero Vita
Traduzione di Caterina Pastura
Mesogea, 2019
200 pagine, brossurato, bianco e nero – 22,00 €
ISBN: 9788846921857

nero vita interno

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *