Torna l’appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata in collaborazione con la rivista Leggere: tutti. Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole.
AL PRESENTE
Ravioli Uéstern Lintegrale
Pierz
Nicola Pesce Editore, novembre 2015
480 pagine, brossurato, colori – 14,90€
Con oltre 30.000 fan su facebook e una carriera da webstar quinquennale alle spalle, Pierz porta a compimento la sua strip più famosa con un ultimo, irriverente capitolo, disponibile in albetto o nella pregevole edizione integrale, che raccoglie tutta l’odissea del raviolo ninja e del suo fido pard: uno sfigatissimo Cauboi. Un’occasione speciale per portarsi a casa un pezzo di storia della satira nell’era di internet, firmato da un autore intelligente e iconoclasta, capace di rinnovarsi e di aumentare i suoi lettori grazie a un’ironia sempre fresca e destabilizzante. Da non perdere.
In 3 parole: goliardico, anticonformista, divertente
DAL PASSATO
La commedia (sexy all’italiana) #1
AA. VV.
Artsteady, novembre 2015
36 pagine, spillato, bianco e nero – 3,90€
Il collettivo Artsteady gioca la carta della nostalgia, recuperando le atmosfere piccanti e cialtrone del cinema popolare anni ’70, con una serie a episodi che intende proporsi come un ideale revival a fumetti dei classici interpretati da fuoriclasse della comicità trash come Lino Banfi e Renzo Montagnani o da indimenticate ninfe del grande schermo come Edwige Fenech, Barbara Bouchet, Gloria Guida e Nadia Cassini. All’operazione va riconosciuto di aver colto lo spirito ironico e carnacialesco di una generazione e di averlo trasferito su carta con la vivacità di un esordio che solo un team affiatato di giovani firme poteva offrire. Perfetto per (ri)farsi quattro risate.
In 3 parole: piccante, esordiente, retrò
DAL FUTURO
Birthright #1
Joshua Williamson, Andrei Bressan
saldaPress, novembre 2015
126 pagine, brossurato, colori – 14,90€
Birthright è uno hurban-fantasy anomalo che prende piede dalla misteriosa scomparsa del piccolo Mickey nel giorno del suo compleanno. Una tragedia che sconvolge le vite dei suoi familiari, ma che innesca una serie di incredibili eventi che ricondurranno il giovane protagonista nella sua città natale dopo un’odissea in un mondo fantastico. Ed è qui la particolarità di questa serie, la narrazione inizia dopo che l’avventura di Mickey (ormai adulto e cresciuto tra orchi e fate) ha avuto termine, con “l’apparente” sconfitta di un terribile e oscuro nemico. Su queste premesse si innesta una narrazione ricca di colpi di scena, condita da gustosi riferimenti alla letteratura classica di genere, che conferma la qualità delle proposte skybound, etichetta Image fondata nel 2010 da Robert “The Walking Dead” Kirkman.
In 3 parole: inatteso, avventuroso, incalzante