Nel 2022 Lo Spazio Bianco raggiunge il traguardo dei venti anni di attività ininterrotta sul web.
Per festeggiare questo traguardo, abbiamo chiesto ad alcune firme del fumetto di disegnare una illustrazione o una “micro storia” per le tre vignette che caratterizzano la nostra testata. In tantə hanno risposto all’appello con entusiasmo e non possiamo che ringraziarlə per la loro disponibilità.
Quello che trovate sotto è l’omaggio di Lorenzo Ghetti
Lorenzo Ghetti
Lorenzo Ghetti, pisano classe 1989, ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Stabilitosi in maniera permanente nella città, nel 2010 fa parte del gruppo fondatore di Delebile, collettivo che autoproduce opere e antologie di racconti brevi a fumetti di giovani autori italiani e stranieri. Nel 2011 inizia a lavorare per Hamelin Associazione Culturale e BilBOlBul Festival Internazionale di Fumetto. Nel 2014 insieme a Carlo Trimarchi e Mauro Nanfitò crea il progetto To Be Continued, una serie a fumetti online che cerca di esplorare le potenzialità del web per raccontare per immagini. Il webcomic vince nel 2015 il Premio Micheluzzi del Napoli Comicon e il Premio Boscarato del Treviso Comic Book Festival per il miglior Webcomic. Da questa serie si origina lo spin-off Millennials, realizzato con Claudia Nuke Razzoli e Caterina Cappelli, vincitore del Premio Piola come Miglior Autoproduzione al Treviso Comic Book Festival 2019. Insieme a Trimarchi fa parte del gruppo di lavoro dietro al progetto di webcomic scientifici ERCComics. Ha pubblicato per Coconino Press i libri a fumetti Dove non sei tu (2018, Premio Giovani Lettori al Romics 2019), Non dimenticarti di me (2019) per il progetto del MiC “Fumetti nei Musei” e In alto abbastanza (2021). Per saldaPress ha pubblicato Fabula (2021) disegnato da Francesco Guarnaccia. È ideatore e curatore del progetto “APRI”, l’abbonamento di racconti epistolari per corrispondenza e scrive la sceneggiatura di ISA, il webcomic dedicato a Isabella D’Este disegnato da Rita Petruccioli, prodotto da Palazzo Ducale di Mantova con Rulez.
Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli raccontano la loro Isabella d’Este
Liberi da sentimentalismi adolescenziali: intervista a Lorenzo Ghetti
Adolescenza, tecnologia e identità secondo Lorenzo Ghetti
Lorenzo Ghetti, spunti per la comunicazione visiva
In alto abbastanza: il ritorno dell’utopia
To Be Continued – Stagione 2 (Lorenzo Ghetti)