Il 6 febbraio 1994 se ne andava il Re dei comics americani, uno dei più grandi artisti dell’illustrazione del XX secolo. Lo Spazio Bianco lo ricorda così.
Jacob Kurtzenberg nasce a New York il 28 Agosto 1917.
™ and © DC COMICS
I suoi genitori, provenivano dall’Austria, …
™ and © MARVEL COMICS
suo padre era di nobili origini, sua madre era una contadina.
™ and © DC COMICS
Nei loro racconti il cuore profondo della vecchia Europa : saghe mitiche, …
™ and © MARVEL COMICS
racconti paurosi, …
™ and © DC COMICS
e antichi rituali …
™ and © DC COMICS
che arricchirono l’immaginario del piccolo Jacob.
™ and © MARVEL COMICS
Da ragazzino passava il tempo insieme alle bande di teppistelli del suo quartiere …
™ and © DC COMICS
o al cinema dove, vedeva i classici dell’epoca: i western, …
gli horror, …
™ and © DC COMICS
e la fantascienza.
™ and © MARVEL COMICS
Era l’epoca del Jazz, …
™ and © DC COMICS
per le strade c’era molta violenza, …
™ and © DC COMICS
erano gli anni dei gangster.
™ and © DC COMICS
Jacob odiava i prepotenti e continuò a farlo per tutta la vita, …
™ and © MARVEL COMICS
è naturale quindi che avesse poca simpatia per l’affermarsi, nel mondo, dei dittatori, …
™ and © MARVEL COMICS
di tutti i dittatori.
™ and © DC COMICS
Fu così che Jack si ritrovò in guerra.
™ and © DC COMICS
Vide l’eroismo, …
™ and © MARVEL COMICS
la lealtà, …
™ and © MARVEL COMICS
lo spirito di gruppo …
™ and © DC COMICS
ma vide anche l’orrore, …
™ and © MARVEL COMICS
la violenza e la morte, …
™ and © MARVEL COMICS and DC COMICS
e tutto questo lo riportò a casa sotto forma di ricordi.
™ and © MARVEL COMICS
La guerra, per Jack, deve essere stata anche un momento di riflessione esistenziale.
™ and © DC COMICS and MARVEL COMICS
Jack credeva in Dio, …
™ and © MARVEL COMICS
in un solo Dio.
™ and © DC COMICS
La sua fede fu per tutta la vita quella ebraica e con essa i suoi racconti, …
™ and © MARVEL COMICS
e i suoi profeti, …
™ and © DC COMICS
ma la fede di Jack non era cieca e durante tutta la sua vita continuerà a interrogarsi sui misteri dell’Universo …
™ and © MARVEL COMICS
e su un Dio che muove il cosmo …
© JACK KIRBY
ma rimane inerme davanti ad un mondo di morte e violenza …
© JACK KIRBY
e che spesso rivolge le spalle alla sofferenza umana.
© JACK KIRBY
Jack comunque continuava a sperare in un’altra esistenza, in un altro luogo …
™ and © MARVEL COMICS
che fosse come un ritorno a casa dopo una lunga passeggiata in una bella giornata di sole.
™ and © MARVEL COMICS
Negli ultimi anni della sua vita Jack Kirby scrisse e disegnò un breve racconto autobiografico, …
© JACK KIRBY
solo agli occhi dei meno attenti fu l’unica volta che parlò di se.
Postfazione
Jack Kirby è stato uno dei più grandi “Autori” della storia del fumetto e lo è stato in una fase storica in cui era particolarmente difficile essere “Autori” nell’ambito del fumetto main-stream. Erano gli anni in cui, negli Stati Uniti, la produzione dei comics si trasformò in una piccola catena di montaggio, spezzettando i ruoli creativi (soggettista, sceneggiatore, dialoghista, matitista, inchiostratore, ect.) sino a far scomparire gli autori dietro i personaggi e il marchio dell’editore. Con questo tipo di suddivisione dei ruoli, erano pochissimi i professionisti in grado di potersi fregiare del titolo di “Autore”, definendo con questa parola gli artisti capaci di dare attraverso le proprie opere una visione personale del mondo e della vita . Jack Kirby è l’artista che, nell’ambito del fumetto americano per ragazzi delle grandi major, è riuscito a farlo meglio e più diffusamente, inserendo la sua biografia, la sua scala di valori e le sue passioni in quasi tutte le sue opere.
Il video