Jack Kirby: una vita disegnata

Jack Kirby: una vita disegnata

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Jack Kirby vi proponiamo un suo ricordo/biografia narrato attraverso i suoi stessi disegni.

Il 6 febbraio 1994 se ne andava il Re dei comics americani, uno dei più grandi artisti dell’illustrazione del XX secolo. Lo Spazio Bianco lo ricorda così.

Jacob Kurtzenberg nasce a New York il 28 Agosto 1917.

1
Immagine tratta da Kamandi vol1 #1 (Nov. 1972)
™ and © DC COMICS

I suoi genitori, provenivano dall’Austria, …

2
Immagini tratte da Fantastic Four vol1 #87 (Giu 1969)
™ and © MARVEL COMICS

suo padre era di nobili origini, sua madre era una contadina.

3
Immagini tratte da Demon vol1 #1 (Set. 1972) e Spirit World #1 (Set. 1971)
™ and © DC COMICS

Nei loro racconti il cuore profondo della vecchia Europa : saghe mitiche, …

4
Immagine tratta da Thor #158 (Nov 1968)
™ and © MARVEL COMICS

racconti paurosi, …

5
Immagine tratta da Demon vol1 #1 (Set. 1972)
™ and © DC COMICS

e antichi rituali …

6
Immagine tratta da Forever People #9 (Lug. 1972)
™ and © DC COMICS

che arricchirono l’immaginario del piccolo Jacob.

7
Immagine tratta da Thor #159 (Dic 1968)
™ and © MARVEL COMICS

Da ragazzino passava il tempo insieme alle bande di teppistelli del suo quartiere …

8
Immagini tratte da Superman’s pal Jimmy Olsen #139 (Lug. 1971) e First issue special #6 – Dingbat of the Ranger Street (Set. 1975)
™ and © DC COMICS

o al cinema dove, vedeva i classici dell’epoca: i western, …

9
Immagine tratta da Bullseye #7 (Ago 1955)

gli horror, …

10
Immagini tratte da Superman’s pal Jimmy Olsen #143 (Nov. 1971)
™ and © DC COMICS

e la fantascienza.

11
Immagine tratta da 2001: A space odyssey #2 (Gen 1977)
™ and © MARVEL COMICS

Era l’epoca del Jazz, …

12
Immagine tratta da Kamandi vol1 #19 (Lug 1974)
™ and © DC COMICS

per le strade c’era molta violenza, …

13
Immagine tratta da Kamandi vol1 #19 (Lug 1974)
™ and © DC COMICS

erano gli anni dei gangster.

14
Immagine tratta da Kamandi vol1 #19 (Lug 1974)
™ and © DC COMICS

 

Jacob odiava i prepotenti e continuò a farlo per tutta la vita, …

15
Immagine tratta da Marvel Treasury Special Featuring Captain Americàs Bicentennial Battles (1976)
™ and © MARVEL COMICS

è naturale quindi che avesse poca simpatia per l’affermarsi, nel mondo, dei dittatori, …

16
Immagine tratta da Fantastic Four vol1 #84 (Mar 1969)
™ and © MARVEL COMICS

di tutti i dittatori.

17
Immagine tratta da New Gods Vol 1 #1 (Mar 1971)
™ and © DC COMICS

Fu così che Jack si ritrovò in guerra.

18
Immagine tratta da New Gods Vol 1 #1 (Mar 1971)
™ and © DC COMICS

Vide l’eroismo, …

19
Immagine tratta da Captain America #107 (Nov 1968)
™ and © MARVEL COMICS

la lealtà, …

20
Immagine tratta da Thor #157 (Ott 1968)
™ and © MARVEL COMICS

lo spirito di gruppo …

21
Immagine tratta da Kamandi vol1 #5 (Apr 1973)
™ and © DC COMICS

ma vide anche l’orrore, …

22
Immagine tratta da 2001: A space odyssey #4 (Mar 1977)
™ and © MARVEL COMICS

la violenza e la morte, …

23
Immagini tratte da 2001: A space odyssey #7 (Giu 1977) e New Gods Vol. 1 #7 (Mar 1972)
™ and © MARVEL COMICS and DC COMICS

e tutto questo lo riportò a casa sotto forma di ricordi.

24
Immagine tratta da Captain America #109 (Gen 1969)
™ and © MARVEL COMICS

La guerra, per Jack, deve essere stata anche un momento di riflessione esistenziale.

25
Immagini tratte da 2001: New Gods Vol. 1 #7 (Mar 1972) e Fantastic Four #74 (Mag 1968)
™ and © DC COMICS and MARVEL COMICS

Jack credeva in Dio, …

26
Immagine tratta da Thor #143 (Ago 1967)
™ and © MARVEL COMICS

in un solo Dio.

27
Immagine tratta da New Gods Vol. 1 #7 (Mar 1972)
™ and © DC COMICS

La sua fede fu per tutta la vita quella ebraica e con essa i suoi racconti, …

28
Immagine tratta da The Eternals Vol. 1#2 (Ago 1976)
™ and © MARVEL COMICS

e i suoi profeti, …

29
Immagine tratta da Forever People #7 (Mar 1972)
™ and © DC COMICS

ma la fede di Jack non era cieca e durante tutta la sua vita continuerà a interrogarsi sui misteri dell’Universo …

30
Immagine tratta da 2001: A space odyssey #3 (Feb 1977)
™ and © MARVEL COMICS

e su un Dio che muove il cosmo …

31
Immagine tratta da Gods portfolio
© JACK KIRBY

ma rimane inerme davanti ad un mondo di morte e violenza …

32
Immagine tratta da Gods portfolio
© JACK KIRBY

e che spesso rivolge le spalle alla sofferenza umana.

33
Immagine tratta da Gods portfolio
© JACK KIRBY

Jack comunque continuava a sperare in un’altra esistenza, in un altro luogo …

34 copia
Immagine tratta da 2001: A space odyssey #1 (Dic 1976)
™ and © MARVEL COMICS

che fosse come un ritorno a casa dopo una lunga passeggiata in una bella giornata di sole.

35
Immagine tratta da 2001: A space odyssey #1 (Dic 1976)
™ and © MARVEL COMICS

Negli ultimi anni della sua vita Jack Kirby scrisse e disegnò un breve racconto autobiografico, …

36
Immagine tratta da Street code (volume Streetwise)
© JACK KIRBY

solo agli occhi dei meno attenti fu l’unica volta che parlò di se.

Postfazione

Jack Kirby è stato uno dei più grandi “Autori” della storia del fumetto e lo è stato in una fase storica in cui era particolarmente difficile essere “Autori” nell’ambito del fumetto main-stream. Erano gli anni in cui, negli Stati Uniti, la produzione dei comics si trasformò in una piccola catena di montaggio, spezzettando i ruoli creativi (soggettista, sceneggiatore, dialoghista, matitista, inchiostratore, ect.) sino a far scomparire gli autori dietro i personaggi e il marchio dell’editore. Con questo tipo di suddivisione dei ruoli, erano pochissimi i professionisti in grado di potersi fregiare del titolo di “Autore”, definendo con questa parola gli artisti capaci di dare attraverso le proprie opere una visione personale del mondo e della vita . Jack Kirby è l’artista che, nell’ambito del fumetto americano per ragazzi delle grandi major, è riuscito a farlo meglio e più diffusamente, inserendo la sua biografia, la sua scala di valori e le sue passioni in quasi tutte le sue opere.

Il video

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *