Mentre si trova ancora a Manhattan insieme alla sua nuova compagna di viaggio Gabby, il Dottore – nella sua decima incarnazione, con il volto che nella serie televisiva Doctor Who è di David Tennant – viene attirato ad un’asta illegale di manufatti alieni, nella quale rintraccia un manufatto pericoloso. È l’inizio di un’avventura che coinvolge uno strano culto millenario, una lontana razza spaziale e i principali dei della mitologia egizia.
La serie dedicata al Decimo Dottore si riscatta dopo un secondo volume leggermente sotto le aspettative: Nick Abadzis scrive una storia ispirata, articolata e dal ritmo sostenuto, che riprende uno spunto presente nella serie televisiva degli anni Settanta (per il quale si rivela utile e puntuale il trafiletto di Elena Pizzi in coda al volume), delineando comunque una trama autonoma e comprensibile e riuscendo a non rendere ampollosa una trama ricca di elementi e personaggi da gestire.
La risoluzione dell’intrigo non convince fino in fondo, ma la sceneggiatura scorre bene a tal punto da rendere accettabili anche alcuni sviluppi meno brillanti e un po’ ripetitivi.
I disegni di Elena Casagrande, Eleonora Carlini e Rachael Stott si caratterizzano per un segno morbido e a tratti cartoonesco, specialmente per i personaggi, dove proprio il Dottore appare meno convincente per quanto riguarda i dettagli del volto. Gli sfondi sono molto evocativi e la griglia appare gestita intelligentemente, con un numero variabile di vignette per pagina e con poche, dosate splash-page.
Abbiamo parlato di:
Doctor Who: Il Decimo Dottore vol. 3 – La fonte dell’eternità
Nick Abadzis, Elena Casagrande, Eleonora Carlini, Rachael Stott, Leonardo Romero, Arianna Florean, Hi-Fi
Traduzione di Susanna Raule
RW Real World, giugno 2018
128 pagine, brossurato, colore – 12,95 €
ISBN: 9788833041933