Cominciando con Non sono un angelo e finendo con Paradise Kiss, la crescita di Ai Yazawa: percorriamo insieme le varie tappe che porteranno l' autrice a concepire Nana.
Per capire come si sia arrivati a leggere capolavori come Nana, fondamentale e' ripercorre la carriera artistica dell' autrice Ai Yazawa. Dagli amori adolescenziali alle opere mature, il percorso artistico di una rivoluzionaria sensei.
Occhi puntati sull' autrice che ha rivoluzionato in Giappone il modo di scrivere e di disegnare gli shojo manga: una mangaka che e' riuscita nell' impresa di farsi apprezzare dal grande pubblico (e non solo dagli otaku) con quelli che vengono considerati solo dei fumetti...
Andy Milanesio sembra il giusto opposto dell'esuberanza fisica ed alcolica di Alessandro Bottero. Barba incolta e sguardo di chi non ha dormito abbastanza, divide la casa editrice Dream Colours con il barbuto Botman.
Alessandro Bottero ha la faccia da vecchia volpe, o meglio da gatto sornione. Alle mostre potete star certi di trovarlo provvisto di qualche superalcolico, con il quale attira a se' le masse.
Cosa Andrea Mutti possa aver visto della mostra, non ci e' dato sapere, chino come era a autografare il primo volume di Break Point ed a fare disegni e dediche ai visitatori a ciclo continuo.
Andrea Rivi condivide due missioni parimenti dure e dense di delusioni: Lapinot e l'Inter. La sua casa editrice, Edizioni BD, sta attraversando un periodo di buona crescita, coronato dall'acquisto della linea editoriale Alta Fedelta'. A Napoli si barricava dietro il suo stand tra volumi cartonati...
Mabel Morri e' una giovane autrice italiana, talentuosa e molto simpatica. Si aggirava per il Comicon con gli occhi iniettati di lucidissima e travolgente follia ed una sciarpa da competizione. Ha vinto il premio "Micheluzzi Nuove Strade 2004".
Ade Capone, sceneggiatore, e' il creatore della nota serie Lazarus Ledd, fondatore della casa editrice indipendente Liberty nonche' collaboratore della Star Comics. Durante la mostra, lo si vedeva parlare ora con questo ora con quello con sguardo sicuro e sereno.
Storia di un autore cresciuto pagina dopo pagina sotto gli occhi dei lettori di Berserk.
Sergio Bonelli Editore, alzi la mano chi non conosce la storica casa editrice italiana, che da anni accompagna generazioni di italiani con Tex, Zagor, Ken Parker, Martin Mystere, Dylan Dog e tanti altri, grazie ad una schiera di autori entrati nel cuore di molti lettori....
Berserk e la metafora storica di un mondo fantasy poco canonico.
Un fumetto come Berserk vive chiaramente della forza creativa dell'autore, che lo dirige con mano ferma, ma non solo. Un debito pesante e sostanziale va pagato anche a numerose ispirazioni in campo extra-fumettistico. Una breve guida per capire fino in fondo il mondo in cui...
In un passato lontanissimo, quando non esisteva ancora la sigla Planet Manga, e la Marvel Italia aveva gettato nell'inquietudine i suoi lettori iniziando a pubblicare fumetti giapponesi, appariva nelle nostre edicole una storia inclassificabile: Berserk.
DOGMA 95. Nel 1995 quattro registi danesi, Lars Von Trier, Thomas Vinterberg, Kristian Levrine e Soren Kragh-Jacobsen, creano dieci regole da applicare al loro cinema: il Dogma 95. I 10 punti ai quali i registi devono attenersi sono i seguenti:1. Le riprese devono essere fatte...
Un fumetto sfortunato che merita piu' attenzione, e che la scarsa conoscenza mette a rischio di pubblicazione nel nostro paese.
Un dinosauro a cui nemmeno Michael Crichton avrebbe mai pensato: lo scatenato Gon ideato, scritto e meravigliosamente disegnato da Masashi Tanaka.
Guglielmo Nigro ci presenta alcuni pensieri nati da uno dei migliori lavori del maestro inglese: V for Vendetta. Illustrazioni di Natale Lubrano.
Parte Nona: "Va' o passeggero" - come un innovatore che ha fatto la storia del comicdom moderno affronta il Mito di Sparta.
Il mio rigetto per Jacovitti è cominciato da bambino, con il primo sguardo su una sua tavola; può essere stata una pagina di diario, piuttosto che di fumetto: negli anni '70 (1970!) il diario Vitt andava forte (per me no, io avevo il diario di...
Il ricordo delle prime passioni a fumetti per Mister No, lo storico personaggio della Sergio Bonelli Editore, e per i suoi insegnamenti.
Roberto Recchioni presenta Milano Criminale
Ken Parker è stato un personaggio unico nel fumetto italiano, carico di umanità, positività e fiducia nel futuro. Un personaggio. Un amico.
Breve storia dell poliziottesco all'italiana, il genere cinematografico ispiratore del fumetto "Milano Criminale" di Diego Cajelli. Tratto da Nocturno Cinema.
Che il 2003 sia l'anno di Grant Morrison in Italia è ormai chiaro: sembra impossibile voltarsi in fumetteria senza leggere il suo nome su un fumetto.
"From Hell" rappresenta un'opera di particolare spessore. Alan Moore ed Eddie Campbel si addentrano nella storia di Jack lo squartatore e nell'animo umano.
Ci sono fumetti belli e nascosti, seguiti solo da pochi intimi. Tra queste piccole perle troviamo Usagi Yojimbo di Stan Sakai.
I supereroi non vivono più in mondi fantastici, ma nella realtà di tutti i giorni. Quale dev'essere il loro ruolo? Le visioni di Mark Millar e Alan Moore.
Parte Quarta: "Questa e' Sparta" - come un innovatore che ha fatto la storia del comicdom moderno affronta il Mito di Sparta.
Parte Ottava: "Mia regina. Moglie mia. Amore mio. Sii forte. Addio" - come un innovatore che ha fatto la storia del comicdom moderno affronta il Mito di Sparta.