Tutti film, i cortometraggi e i documentari di Pasolini, completi di indicazione sulla disponibilita' in dvd edizione italiana.
Quella di Pier Paolo Pasolini e' senz'altro la piu' autorevole figura di intellettuale che l'Italia del dopoguerra abbia avuto. Egli non fu soltanto un grandissimo poeta, scrittore e regista cinematografico, ma un vero e proprio maestro.
Una rapida analisi dello sfondo "reale" della storia "di fantasia" di "Yossel": dal primo Cancellierato di Hitler alla resistenza nel Ghetto di Varsavia.
Tratto dal numero 46 di Fumetto, la rivista a cura dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, un articolo che intende ripercorrere la storia della guerra narrata a fumetti. Non solo la Seconda Guerra Mondiale, ma una carrellata storica sui fumetti bellici.
New York, primo decennio del secolo scorso: e' da qui che prendono il via le avventure, o meglio le peregrinazioni, di Abraham Stone, nato dalla matita di Joe Kubert.
Breve analisi di un personaggio dalla vita editoriale effimera, ma che, per vari motivi, ha fatto la storia del fumetto statunitense. Largo al tarzanide "made in Kubert": Tor!
Fu Robert Kanigher a creare Sgt. Rock, nel 1959 come primo personaggio fisso della collana antologica di storie di guerra intitolata Our army at war, sul n.81. Nelle prime due storie si chiamava “Sgt. Rocky”, ed era soprannominato “The Rock of Easy Company”, ovvero “la...
Quali sono state le pubblicazioni piu' interessanti degli Stati Uniti nel 2005? Ne abbiamo scelte alcune che, per caratteristiche e sensibilita', sono tra loro molto differenti ma meritano senz'altro attenzione. Uno sguardo sui fumetti d'oltreoceano per indovinare anche cosa potrebbe vedere la luce in Italia...
Dopo otto mesi di pubblicazione, Lo Spazio Bianco prova ad analizzare con un approfondito articolo i meccanismi narrativi alla base della nuova serie, o meglio miniserie, di Tito Faraci e della Sergio Bonelli Editore. Cosa funziona, cosa non funziona, e perche' si attende con curiosita'...
All'interno della prima invasione manga in Italia c'era anche Sakaguchi Hisashi, un autore complesso, capace di affascinare con racconti storici o fumetti pieni d'azione e intensita'. Dopo le prime proposte dalla defunta Comic Art con Ikky
Nato nel 1943 a Toronto, in Canada, David Cronenberg appartiene a quella generazione di registi che, da Carpenter a Craven, ha determinato la grande rinascita del genere horror tra gli anni '70 ed '80. Se cio' e' vero anagraficamente, va detto tuttavia che l'autore s'e'...
Anche quest'anno abbiamo pensato di cercare tra i nostri scaffali ricolmi di fumetti quei libri che potevano essere adatti per essere regalati a Natale. Cosi' abbiamo stilato questa guida che non vuole essere completa ed esaustiva, ma che ricalca molto quelle che sono per noi...
Dalle pagine del romanzo Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay di Michael Chabon nasce l'Escapista, un supereroe dei fumetti della Golden Age statunitense, a cavallo della seconda guerra mondiale. Il volume edito dalle Edizioni BD propone una raccolta di storie che percorrono la lunga...
2001 Nights, il celebre manga di Yukinobu Hoshino torna dopo quasi 13 anni dopo la prima ed introvabile edizione pubblicata dall'ormai defunta Granata Press.
Eppure proprio in questi anni tragici per la striscia c'e' stato un autore capace di dare fiato ad una narrazione che era fatta non solo di gags, ma anche sulle storie che si costruivano a puntate: Frank Cho con il suo Liberty Meadows.
Alla Lucca Comics & Games appena conclusa - dove e' stato presentato il saggio di Daniele Bonomo, "Will Eisner: il fumetto come arte sequenziale" (Tunue' edizioni) e il libro intervista "Eisner/Miller: conversazione sul fumetto" (Kappa edizioni) - si e' potuto assistere all'anteprima italiana di un...
L'ijime nei manga: analisi di un fenomeno sociale attraverso i fumetti per adolescenti nel paese del sol levante. In un percorso che parte dal mondo e dalle atmosfere positive di Adachi, per arrivare alla rappresentazione dura e disperata della violenza nelle scuole giapponesi di autori...
L'ijime nei manga: analisi di un fenomeno sociale attraverso i fumetti per adolescenti nel paese del sol levante. In un percorso che parte dal mondo e dalle atmosfere positive di Adachi, per arrivare alla rappresentazione dura e disperata della violenza nelle scuole giapponesi di autori...
Lewis Trondheim e' non solo un genio, come lo definisce il traduttore del suo Monolinguisti e altri esercizi di stile (Rasputin!libri 1998), ma anche un prolifico autore che non smette mai di coniugare ironia e arte in un sano e articolato mix di ingredienti al...
Segui la diretta del primo 24 Hour Italy Comics Day! Collegati su www.24hic.it per seguire la cronaca dell'evento: foto, filmati e aggiornamenti continui. Leggete le ultime interviste: appuntamento con Tito Faraci.
Ormai il 24 hour Italy comics (www.24hic.it) e' ai nastri di partenza, ma abbiamo ancora qualche autore coinvolto da presentarvi con l'ausilio di alcune, rapide, domande. Questo appuntamento e' con Davide Toffolo.
Segui la diretta del primo 24 Hour Italy Comics Day! Collegati su www.24hic.it per seguire la cronaca dell'evento: foto, filmati e aggiornamenti continui. Leggete le ultime interviste: appuntamento con Leomacs.
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...