In arrivo quattro nuovi titoli Tunué per la collana Tipitondi

In arrivo quattro nuovi titoli Tunué per la collana Tipitondi

C’è profumo di novità in casa Tunué, con l’arrivo di ben quattro volumi della collana Tipitondi, fra cui spiccano tre novità assolute.

Comunicato stampa

C’è profumo di novità in casa Tunué, con l’arrivo di ben quattro volumi della collana Tipitondi, fra cui spiccano tre novità assolute, Claire e MalùI ricordi di Mamette. La buona stella Corri Tempesta!, più la ristampa di un volume di successo: La principessa che amava i film horror.

tunué

Buone nuove quindi per tutti i lettori, che possono godere di opere che mantengono un target molto largo e fanno dell’ironia, la fluidità dei racconti e la trattazione di temi a forte impatto la loro vera forza.

Esattamente come Claire e Malù, targato Tauro Karicola, già in preordine sullo store e a brevissimo in libreria, che racconta l’amicizia tra una bambina e la sua cagnolina, e lo fa tramite strisce che vanno a mille all’ora, e seguono le due protagoniste nella vita di tutti i giorni, esemplificando bene cosa vuol dire, per una ragazzina di 10 anni, avere un legame così forte con un animale.

Mentre, pur andando indietro di molti anni con i racconti d’infanzia della dolce nonnina Marinette, resta invariata la frenesia e la vivacità delle storie in I ricordi di Mamette. La buona stella, di Nob, che si concentra sul natale della piccola ed esuberante bambina; un Natale vissuto però con la paura di non poter passare gli attimi incantati della vigilia con il padre, e intenta nel mentre a giostrarsi tra le dure vicissitudini della quotidianità, con l’inaspettato manifestarsi di due spasimanti. Come se la caverà la piccola Mamette?

Mentre in Corri, Tempesta! di Jérémie Moreau e Chris Donner, si racconta l’incredibile storia del piccolo Jean-Philippe, destinato a diventare un fantino ma costretto su una sedia a rotelle a seguito di un incidente. Servirà una forza di volontà incredibile, e una sfida aperta a tutti gli ostacoli apparentemente insormontabili che la sua condizione sembra riservargli, per riuscire a rimettersi in sella e stupire tutti. Ma riuscirà davvero a farlo?

In ultimo, c’è la ristampa del fortunato La principessa che amava i film horror, di Alessio De SantaDaniele Mocci ed Elena Grigoli; un’opera che viaggia sul filo dell’ironia, giocando su tutti quei cliché che governano l’immaginario favolistico, e in parte smontandoli. Racconta otto storie di principesse del tutto fuori dal comune: i loro dubbi, i loro vizi e i loro capricci che le rendono sempre più lontane dall’immagine fatata a cui solitamente le si relega.

Quattro volumi che coprono uno spettro larghissimo di sentimenti, in grado di farci sorridere, piangere ed emozionare, e accompagnati da tavole che sono un trionfo di colori.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *