Topolino1800 cubo paperubik evidenza

Topolino #1800: Il cubo di Rubik

7 Novembre 2022
Facciamo un salto nell'Antico Egitto per scopriere le proprietà matematiche del... cubo di Rubik!

Facciamo un salto indietro nel tempo, fino al 1990 e, per la precisione, al Topolino #1800 la cui storia d’apertura era il primo episodio de Le sette meraviglie dei paperi. La saga era stata ideata e scritta da Fabio Michelini e quel primo episodio, disegnato da Giuseppe Dalla Santa, trasportava i lettori fino all’Antico Egitto, ma non per vedere le piramidi, bensì per qualcosa di più incredibile, e che in effetti nella nostra storia non c’è mai stato, Il cubo di Paperubik!
Ovviamente Michelini sostituì le piramidi con un’invenzione tipica del XX secolo, e ispirandomi a questa storia, che è stata recentemente ristampata sul quinto numero de Le grandi saghe insieme ai primi 4 episodi della saga stessa, ho dedicato l’usuale video del lunedì proprio al… cubo di Rubik:

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop