Semerano e Nizzoli: i figli del tramonto

Semerano e Nizzoli: i figli del tramonto

Una delle piu' interessanti novita' di casa Black Velvet presentate a Lucca arriva dalla Francia, da Les Humano

La cover del volume

INTERVISTA A MASSIMO SEMERANO

Per cominciare presentati ai nostri lettori
Nome: Massimo
Cognome: Semerano
Nato a Bari, lavorante in Bologna. Attivo da più di vent’anni nel campo del fumetto come sceneggiatore, disegnatore e autore completo. Ho pubblicato prevalentemente in Italia, ma anche in America e in Francia. Qualcosina anche in Spagna. Credo che molti mi vedano come un autore “underground” ed è vero che ho un’inclinazione per gli eccessi e che il fumetto “alternativo”, fuori dagli schemi, mi calza a pennello. È vero anche che amo i generi e che non disdegno affatto il lavoro dentro agli schemi di cui sopra, cercando pero’ sempre di forzarli un pochino.

Parlaci brevemente di questa nuova serie in uscita per Black Velvet, I figli del Tramonto.
È un’avventura in più capitoli con un’impostazione abbastanza classica. Volendo possiamo farla rientrare nel filone fantascientifico steampunk. Marco Nizzoli disegna, e io sceneggio. La storia ruota intorno a tre fratelli, Caleb, Polo e la protagonista, Alice, che si muovono in un mondo diviso tra esseri umani e ibridi, una razza di mostri. I colori sono del bravissimo Cosimo Pancini che, per una svista, non è stato accreditato nell’edizione italiana. Volevo fare seppuku ma Cosimo mi ha fermato dicendo che l’importante è l’amicizia e che potevo continuare a vivere (grazie, Cosimo).

È la prima volta che hai prodotto un tuo fumetto per la Francia. Ci puoi raccontare com’é avvenuto il contatto?
La Red Whale, con cui lavoriamo, ha proposto il progetto a Les Humano

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *