Monstars vol. 1

Monstars vol. 1

Da Nicola Pesce Editore una ricca antologia a fumetti dedicata ai mostri, celebri e non, dell'immaginario horror. Ce ne parla uno dei curatori, Andrea Longhi.

Monstars vol. 1Il top degli autori internazionali e le nuove leve del fumetto italiano sullo stesso palco per l'evento a fumetti più mostruoso dell'anno. Il primo volume di una spettacolare trilogia senza precedenti: una lunga cavalcata di idee, segni, stili. Dall'America alla Francia, dalla Spagna all'Italia, un fiume in piena di fumetti inneggianti alle Star del “mostruoso” cinematografico e letterario. Frankestein, Golem, King Kong, ma non solo: mostri venuti da altre dimensioni, minacce dallo spazio, orrendi esperimenti genetici.

Tim Tyler, Kimberly McKean, Maurice Hercole, Ramon Marcos, Joe Vigil, , Denis Medri, Enrico Teodorani, , , Liri Trevisanello, Erika De Pieri, , , Emanuele Tendernini… e molti altri!

INTERVISTA CON IL CURATORE ANDREA LONGHI

Come nasce l'idea di un volume tematico dedicato ai mostri? è in qualche modo figlia del felice esito del volume tributo a dello scorso anno?
ed io siamo due drogati di mostri, sfruttando la formula del tributo a Fulci (migliorandola con storie più lunghe ed alcune a puntate) abbiamopensato di rendere omaggio a tutti i tipi di mostri, da quelli classici a quelli di pura invenzione. Inizialmente il libro era pensato solo per i classici, ma con tutta la gente che ci voleva partecipare abbiamo deciso di lasciare spazio alla fantasia (anche quella più perversa!).

Il progetto sarà composto di tre volumi, in cosa differiranno l'uno dall'altro?
Il progetto prevede tre volumi, con autori di tutte le nazionalità, ci saranno addirittura dei giapponesi nei prossimi volumi. A parte le storie a puntate cambierà buona parte del parco autori in ogni volume, ma la formula resterà la stessa. In tutti i numeri eviteremo sia le punte estreme dell'underground che quelle del mainstream, ma non mancheranno i fumetti di ricerca.

Come sono stati scelti gli autori, e quanti ne saranno complessivamente coinvolti?
Abbiamo scelto gli autori, metà per uno, principalmente per la loro personalità artistica, poi ovviamente anche per la tecnica. Per trovarli abbiamo impiegato sei mesi, siamo stati aiutati dal “passaparola” e dalle molte conoscenze dirette.In tutto, tra disegnatori, sceneggiatori e illustratori ne abbiamo totalizzati circa 120!

Nomi importanti, giovani già affermati, ma anche autori poco più che esordienti, un'enorme varietà di stili attorno al comune tema della mostruosità. Qual è il risultato di questa eterogeneità di esperienze?
La risposta è già nella tua domanda.

I mostri, nel cinema, nella letteratura, nei fumetti, non sono soltanto sinonimo di orrore, ma anche strumento per proporre un discorso sui temi della diversità e della solitudine. Gli autori di Monstars hanno sviluppato anche queste tematiche o s'é dato prevalentemente spazio all'avventura horror?
Gli autori hanno sviluppato il tema in ogni direzione possibile a seconda della loro poetica: dall'avventura all'orrore, dal grottesco alla parodia, dal fantasy alla fantascienza…

Il volume vanta la presenza di autori non italiani; sono previste versioni in altre lingue?
Buffo che tu me lo chieda, proprio qualche giorno fa abbiamo avuto una proposta interessante dal Brasile, mentre fin dall'inizio ci sono state proposte francesi e americane. Ma è presto per parlarne nei dettagli…

Monstars vol. 1
A cura di Andrea Longhi e
Editore
240 pagg – 24×17 – bros. b/n – 12,00 euro

Riferimenti
Il sito di Editore: www.underground-press.net

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *