AlboGary di Fulber n

AlboGary di Fulber n

Gary e i sortilegi di Plenilunio - Gary e i luoghi dell'incanto Fulber (Testi e disegni) 24pp, b&n, 16 x 24 In uscita presso Lapis Lapsus Edizioni, Monza

Copertina dell'alboEcco la presentazione dell’albo dalla viva voce dell’autore, Fulvio Bernardini in arte Fulber.

DIAVOLI, STREGHE, SPIRITELLI E INCANTI NELL’ULTIMA AVVENTURA DI GARY E SPIKE
Tremate e ridete… le streghe sono tornate!

Non quelle con la faccia da Barbie, come le dipingono oggi, bensì quelle classiche, quelle vere, brutte, arcigne, nasute e perfide quanto basta per risvegliare in noi paure profonde, ma non temete, ci pensano Gary e Spike a rendere tutto più frizzante e comico in un dilagare di sortilegi, trovate streghesche e spiritelli dispettosi. Lasciamoci incantare con la lettura del divertente séguito delle vicende del duo canino di Trento’polis, nell’Età di Mezzo, con due nuovi episodi a fumetti, uno dei quali ispirato, come da consuetudine, ad un antico racconto popolare della Val Giudicarie, nella regione italiana del Trentino.

La 1storia: “GARY E I SORTILEGI DI PLENILUNIO”
Cose piuttosto strane accadono in un piccolo paesino di montagna, dove ad ogni notte di Plenilunio, spariscono nel nulla gli abitanti colpiti da un antico sortilegio.
Nella nuova storia a fumetti, più tenebrosa che mai, i nostri due vagabondi del tempo, scoprono il terribile segreto dei “famigli”, orripilanti spiritelli al servizio delle fattucchiere, e affrontano, con l’aiuto di un coraggioso ciabattino, le streghe riunitesi numerosissime in un sabba infernale, all’interno di una grotta.
Dodici rintocchi della campana del villaggio decidono le sorti dei protagonisti, vittime dell’inganno del Diavolo e di una incredibile sfida a colpi di formule magiche, nell’ultima notte di luna piena dell’anno.

La 2 storia: “GARY E I LUOGHI DELL’INCANTO”
Per sfuggire ad un attacco di lupi affamati, Gary e Spike si rifugiano in una caverna misteriosa chiamata oggi “la Grotta di Aladino”e collocata geograficamente nelle Dolomiti. Scoprono così le ricchezze naturali conservate da millenni, nei suoi meandri. Un viaggio nelle profondità della terra in questa loro prima avventura speleologica d’altri tempi, che riserverà qualche sorpresa come l’incontro inatteso con un antichissimo antenato dell’orso bruno , l’ “Ursus Spelaeus”, estintosi più di 120.000 anni fa. L’antico abitatore manifesterà ai due, una curiosa abitudine…

Scheda tecnica dell’AlboInk n7
Titoli: “Gary e i sortilegi di Plenilunio” e “Gary e i luoghi dell’incanto”
Area geografica:1 storia nella Val Giudicarie in Trentino, ( Italia)2 storia in Val di Daone presso il lago dei Casinei, Trentino, (Italia)Autore: Fulber (Testi e disegni )
Una immagineLa 1 storia: ispirata al racconto popolare di Mauro Neri:”Tommaso e le streghe”
Casa editrice: Lapis Lapsus Edizioni Monza
Anno di pubblicazione: ottobre 2003
Formato albo: 16 x 24
Copertina: a colori
Pagine: 24 in b/n

Personaggi principali della 1 storia: Gary e Spike nelle vesti di pellegrini erranti, Tommaso, il coraggioso ciabattino del villaggio di Roncone; i” famigli”, scanzonati spiritelli; le streghe della rupe, mai così numerose qui; il Diavolo, che qui ci mette veramente lo”zampino”, e ancora una pletora di ragni, pipistrelli, ratti e alberi stregati, ( i gufi li teniamo in serbo per la prossima occasione).

Personaggi principali della seconda storia: Gary e Spike, nei panni di antichi speleologi; le”pisoliti”, formazioni calcaree sferiche; Spely, un preistorico “Ursus Spelaeus” estintosi migliaia di anni fa; le lucciole, i luminescenti coleotteri raccolti da Spike.

Curiosità
Nelle due storie dell’albo, l’autore ha inserito un richiamo ai nomi di due stimatissimi e fedeli lettori del cane Gary, collegando i disegni alle loro rispettive attività.

I Famigli, ma chi sono costoro?
Due sono gli elementi che caratterizzano la strega nella letteratura popolare; la scopa volante e il “famiglio”. Questo spiritello veniva offerto dalle forze del male alla fattucchiera, a coronamento del patto tra lei e il diavolo. Egli forniva alla sua padrona una vasta gamma di perfidi servigi e consigli su pozioni magiche e unguenti, e il loro rapporto era così stretto e indissolubile che la strega poteva assumerne le sembianze diventando lei stessa un “famiglio.”

Come perle nello scrigno magico
Nella seconda breve storia” Gary e i luoghi dell’incanto”, troviamo le meraviglie della Grotta di Aladino, situata nell’area del lago di Casinei in Val Daone ( Trentino ). Scoperta in chiave speleologica nel 1994 è nota per le sue caratteristiche naturali, ( 350 metri di profondità e oltre 7 Km di percorso esplorativo in parte ancora misterioso. Fra i tesori naturali conservati al suo interno, ricchissima è la presenza delle “Pisoliti”, bianchissime e curiose palline di calcite, adagiate in piccoli specchi d’acqua che ricordano molto le preziose perle.

L'”Ursus Spelaeus”
L’antenato dell’attuale orso bruno, era vegetariano e visse nelle caverne 120.000 anni fa. I resti di questo preistorico plantigrado sono stati trovati in varie parti d’Europa e nelle Dolomiti. Non risulta fin’ora che egli sia vissuto anche nella Grotta di Aladino, ma ci piace immaginare che un solitario orso del tempo che fu, abbia contribuito in maniera simpatica a farci conoscere un luogo indiscutibilmente suggestivo come la magica caverna descritta nella storia.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *