La collana Unplugged di Beccogiallo ospita fumetti legati a musicisti italiani, ritratti spessi all’interno di racconti fantastici. In questo caso l’ospite è Ensi, uno dei più apprezzati rapper italiani. Al suo fianco Alex Crippa, sceneggiatore di comprovata esperienza, e il disegnatore Prenzy, autore anche dei colori. Il risultato è un fumetto di ambientazione post-apocalittica con un protagonista tosto e disilluso di nome Vincent a cui presta il volto lo stesso rapper.
Ci troviamo davanti a un racconto classico che sfrutta un immaginario fantascientifico ormai radicato e carico di significati: un mondo sopravvissuto a fatica a qualche disastro che ha decimato la popolazione e riportato la civiltà a uno stato di barbarie. La storia procede ritmata da dialoghi e monologhi che in alcuni casi citano esplicitamente i testi delle canzoni dell’artista torinese e accompagnano la ricerca di un angolo di pace, nel quale il protagonista sarà chiamato a essere forte non solo con i pugni.
I disegni di Prenzy sono sporchi quanto devono, rendono la desolazione e la povertà del mondo di domani; il senso di disperazione sembra ricoprire i personaggi come il colore che vira dai toni del marrone/arancione a quelli del blu/verde per rendere l’alternanza tra le giornate assolate e le notti fredde e disperate. Le scene di azione accentuano la pesantezza dei colpi, senza ricercare mosse aggraziate o eleganti ma esprimendo forza rude.
Un omaggio al personaggio di Ensi efficace nel rendere evidenti le tematiche di fondo e lo stile del rapper anche a chi non ne ha una grande conoscenza. Per gli appassionati della scena rap italiana ci sono diversi omaggi, con colleghi di Ensi usati come riferimento per i personaggi di contorno. Per gli altri, la voglia di mettere su un album e scoprire la sua musica in un percorso a ritroso dal fumetto.
Abbiamo parlato di:
Santuario
Enzi, Alex Crippa, Prenzy
Beccogiallo, 2021
128 pagine, brossurato, colori – 19.00 €
ISBN: 9788833141848