Top Ten 2013 – Alfonso Amendola

Top Ten 2013 – Alfonso Amendola

ALFONSO AMENDOLAunnamed5

Professore di “Sociologia degli audiovisivi sperimentali”, “Teorie e tecniche dei media digitali” e “Sociologia delle arti elettroniche” presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli scientifici e lavori monografici dedicati allo snodo dei rapporti tra culture di massa e modelli d’avanguardia (storiche e contemporanee). Collabora come consulente e direttore scientifico con festival, imprese private, enti pubblici e centri di ricerca che si occupano di innovazione creativa e tecnologica.

 

TOP TEN NOVITA

 

CLASSIFICATO41-7WtygOYL__250
POP ECONOMIX (DAVIDE PASCUTTI – BECCO GIALLO)

La complessità di un tema di nevralgica attualità (l’economia) raccontata con un piano visivo e testuale di grande impatto ed intelligenza narrativa. Con una costruzione in grado di coinvolgere il lettore con dinamiche che guardano non soltanto alla comunicazione disegnata ma anche alla comunicazione del web e del teatro.

CLASSIFICATO
I SOLCHI DEL DESTINO (PACO ROCA – TUNUÈ)

Un affresco sulla guerra civile spagnola del ’39 interamente costruito attraverso due salti temporali (passato e il presente) resi nel netto stacco cromatico tra il blu e il bianco e nero. Perfetto nella ricostruzione storica e nella tensione raccontata.

CLASSIFICATO
JULIA #172 – 183 (GIANCARLO BERARDI, AA.VV – SERGIO BONELLI EDITORE)

La criminologa, nata dall’intuito creativo e visionario di Giancarlo Berardi, continua a rimanere un top tra la produzione seriale italiana. Una narrazione che non perde mai di originalità e dove la costruzione della storia sempre s’incastona con la perfezione del lavoro visivo.

 

MENZIONI STORICHE – RISTAMPE

 

CLASSIFICATO51CdwWCzaWL__
TUTTOZANARDI (ANDREA PAZIENZA – FANDANGO)

Con un’indicazione che solo a pochi potrebbe sembrare azzardata, Pier Vittorio Tondelli paragonava l’opera di Pazienza a quella di Pasolini. La forza di entrare nelle storie (tra ironia e visionarietà) simboleggiata da Zanardi è ancor oggi uno sguardo che fonda assieme sapienza, stile, eversione, innovazione, provocazione e pura invenzione.

CLASSIFICATO
ALAN FORD TNT EDITION 1 – 8 (MAX BUNKER, MAGNUS – MAGIC PRESS)

Di radicale innovazione, il fumetto di Bunker-Magnus rappresenta un punto altissimo della comunicazione dell’italico fumetto. L’originalità delle storie miste alla potenza del tratto in bianco e nero continuano a rappresentare un modello cui guardare costantemente.

CLASSIFICATO
VERDI OPERE A FUMETTI (ASCAGNI, BUFFARI, PAGLIARO – KEINER FLUG)

A duecento anni dalla nascita del Maestro Verdi una straordinaria riproposizione a fumetti di alcune sue opere (“Aida”, “Otello”, “Traviata”). Un vero viaggio operistico e nella cultura musicale fatto con intelligenza e creatività.

 

SAGGI

 

CLASSIFICATO51FaXcVXbHL__
LA STORIA DEI MIEI FUMETTI (ANTONIO FAETI – DONZELLI)

Un maestro e tra i padri fondatori della disciplina del fumetto si racconta. E lo fa attraverso i “propri” fumetti. Un testo “molteplice” dalla forza ritmica autobiografica e al contempo dalla densa tensione didattica. Un testo adorabilmente scisso tra memorie intime e collettive.

CLASSIFICATO
DA GOLDRAKE A SUPERCAR GATTIGER (ENRICO CANTINO – MIMESIS)

Una analitica e al contempo appassionata ricognizione sul mondo dei “robottoni”. Tra scandaglio tecnico e attraversamento delle storie un saggio che principia dall’alba degli anni Settanta del secolo scorso per indicarci traiettorie, metodologie e tensioni teoriche di grande rigore.

CLASSIFICATO
LEZIONI DI FUMETTO: ZEROCALCARE (LAURA SCARPA – COMICOUT)

Dalla dimensione web-generazionale a un personaggio di grande diffusione. Senza mai perdere la forza eversiva delle sue storie. Un libro per ritrovare compattati i suoi lavori con aggiunte di inediti, racconti e ulteriori visioni.

 

WEB COMICS

 

CLASSIFICATOteknoheader
DELACROIXWEBCOMICS (ANTONIO PERES)
http://delacroixwebcomic.altervista.org/blog/

Storia di un mago (Delacoix) dentro una narrazione di pura comicità. Tra leggerezze ed ironia un lavoro di riuscita tecnica mista dalla matita ai dialoghi in digitale). Con precisi rimandi al grande immaginario fumettistico.

CLASSIFICATO
IOVIVOALL’INFERNO (MAURO FORTE)
www.verticalismi.it/io-vivo-allinferno

Un innovativo Dante (Piff) in un ritrovato inferno. Un inferno ripensato dalla nostra contemporanea tra ironia, provocazione e gustosa reinvenzione dell’opera letteraria per eccellenza.

CLASSIFICATO
TEKNOSAURI (DAVIDE ZAMBERLAN)
http://teknosauri.blogspot.it/

Una weekly blogstrip di vera provocazione (verso il mondo della grafica e dei grafici) realizzata con gioco, ironia, provocazione e una vena di totale e straordinaria irriverenza.

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *