Lucca Comics & Games 2018: resoconto finale
Ultime note sparse di una Lucca Comics & Games che mi ha lasciato tanta passione per il fumetto e tanta curiosità per quel che sarà.
Lucca Comics & Games 2018: secondo giorno
Ormai tarati sulla partenza intelligente (dove intelligente significa vagare un’ora per Lucca aspettando che aprano i padiglioni e chiacchierando con le bariste che si godono gli ultimi momenti di relativa calma), partiamo per una Lucca nuvolosa e quasi per niente…
Lucca Comics & Games 2018: primo giorno
Cronaca a mezza palpebra della prima giornata di Lucca Comics & Games 2018.
4 fumetti e 4 dischi per il Lucca Comics 2018
Da Andrea Turel Caccese 4 fumetti (e 4 colonne sonore) da riportare dal viaggio a Lucca Comics & Games.
Ma non scriviamo che “è come un film”
Quando scriviamo che un fumetto è come un film e non spieghiamo che cosa intendiamo , favoriamo un profondo fraintendimento.
La falsa questione della competenza assoluta
Esiste la competenza assoluta in un qualsivoglia ambito di conoscenza e sul fumetto in particolare? Le richieste di credenziali di competenza sono legittime o servono a evitare la discussione su idee e argomentazioni? Cerchiamo di capire gli elementi in gioco.
Le evoluzioni di Nancy
Lo scorso 16 febbraio, la famosa comic strip americana Nancy (In Italia nota con il titolo Arturo e Zoe) ha visto l’addio del disegnatore della serie Guy Gilchrist, che per oltre vent’anni ha lavorato sulla striscia di Ernie Bushmiller dandole…
Perché andare ad Angoulême
Sedici buone ragioni per visitare il Festival de la Bande Dessinée d’Angoulême, raccontate da chi c’è appena stato.
Commenti