Secondo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Un autore dal formidabile talento grafico e dalla fantasia illimitata, per un personaggio simbolo della fanciullezza che è in ognuno di noi.
La IDW porta negli Stati Uniti lo scienziato criminale Zantaf con la seconda avventura ufficiale della P.I.A. di Chendi e Bottaro.
Comunicato stampa: ultime news dal WOW - Museo del fumetto dell'illustrazione e dell'immagine animata.
Donald Duck (il nostro Paperino) è ancora, a ottant’anni esatti dalla sua prima apparizione, uno dei personaggi di fantasia più amati e conosciuti al mondo, che ha generato molti epigoni.
Pier Luigi Gaspa ci porta alla scoperta degli albori del fumetto Disney italiano, con i primi autori all'opera su "Topolino" e la nascita della primigenia "scuola italiana"
Comunicato stampa: venerdì 29 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, si terrà il convegno aperto a tutti dal titolo "L'editore, l’autore e gli accordi nel mondo dell’immagine”.
Slowcomics è una nuova manifestazione fumettistica collocata all'interno di "Sloworld, Salone del Turismo Lento e del Fumetto Eccellente", presso le prestigiose strutture dell'Autodromo di Monza. Chi c'era, cosa si è fatto, cosa si è detto.
Concludiamo il nostro viaggio in quel di Paperopoli facendo una puntata verso il famoso Deposito delle Monete, contenente ben 3 ettari cubici di denaro, e quindi concentrandoci su alcuni dei suoi frequentatori. Ovviamente concludiamo con i doverosi auguri di buon compleanno a Paperon De' Paperoni.
Torna il Pippotarzan, storia di Romano Scarpa che ha ispirato Ettore Scola per il celebre Riusciranno i nostri eroi...
AA. VV. Disney Italia, Gennaio 2007 - 196 pagg. bros. col. - euro 8,00
A poco più di quattro mesi dalla sua scomparsa un ricordo di Luciano Bottaro attraverso una breve analisi critica della sua carriera e dei suoi personaggi
Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un erudito excursus storico su una interessante, ma dimenticata, iniziativa editoriale per esportare fumetti italiani negli States.
Dal n. 59 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un'interessante analisi su una delle serie Bonelli maggiormente sperimentali di sempre.
3.o numero di una serie di 4 dedicata ai mondiali di calcio di Germania 2006 con una nuova ristampa del Mistero "mundial" di Marconi e De Vita