di AA VV
Panini Comics, giu. 2009 – 96 pagg. col. spil. – 3,80euro
In questo numero speciale, che festeggia i 150 numeri della testata con una foliazione maggiore, articoli d’approfondimento, la possibilità per gli acquirenti di scegliere tra due copertine e un poster in regalo, si chiude il primo arc-story di Rulk sempre a firme Loeb – McGuinnes. Pur non mostrandoci chi sia questo nuovo personaggio entrato prepotentemente nel Marvel Universe, Loeb ci mostra chi non è. La serie comunque non convince: troppo caciarona, improntata al solo divertissement, senza un minimo tentativo di approfondire i personaggi, che anzi presentano peculiarità e caratteristiche addirittura diverse da quelle con cui siamo abituati a conoscerli. Purtroppo la testata è la summa di questo nuovo Loeb, che cerca solo la spettacolarizzazione a tutti i costi, la forma più della sostanza. Si spera che nel proseguio della testata le cose possano cambiare, anche perché i disegni di McGuinnes continuano ad essere di alto livello e pienamente in sintonia con le atmosfere e i personaggi. Molo meglio Devil di Brubaker e Lark. Episodio che prosegue la saga di Lady Bullseye, e che serve soprattutto a mostrarci come i personaggi affrontano i loro sensi di colpa, oltre che a far andare avanti la vicenda. A differenza di Rulk, qui di psicologia dei personaggi ce n’é a iosa, il tutto condito da disegni straordinariamente azzeccati per questa testata noir. Ed è un peccato sapere che tra nove numeri questo team creativo lascerà le redini della testata. Finisce anche la saga in quattro parti di Hercules che lega il tutto a Secret Invasion. Il finale di Sacred Invasion sempre scritto da Pak – Van Lente per i disegni di Sandoval non fa meglio del numero del mese scorso, non riuscendo a tornare ai buoni livelli dei primi due episodi. Sicuramente il poco spazio che si sono dati i due scrittori ha influito su di una certa confusione che ha regnato in questi ultimi due albi, e molte trame sono rimaste aperte. Vedremo se gli autori ci torneranno su. Disegni abbastanza tirati via. Chiude la terza parte di una storiella di Roger Stern disegnata da Howard e Hamscher dedicata a Hulk ma che non aggiunge niente al personaggio. Puro riempitivo. (Salvatore Cervasio)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *