Cropped Header Comeromanzo1.jpg
“Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto” di Pier Luigi Gaspa è un bel volume edito da Rider Comics che analizza, appunto, la vasta mole di fumetti…
Lovecraft è un autore dal destino singolare. Pressoché ignorato in vita, se non nella pur florida nicchia del weird ruotante intorno a “Weird Tales” e testate simili, ritenute all’epoca paraletteratura.…
C’è un tipo particolare di classico che sembra sfuggire alla sua stessa definizione. Opere che sono fonti di un immaginario potente e ampiamente condiviso, e al contempo sfuggenti a una…
È in uscita in questi giorni il secondo volume edito da Tana, la nuova collana di fumetto e illustrazione curata da Matteo Contin per Edizioni Sido. Matteo Contin è uno…
Su questo blog-rubrica “Come un romanzo” mi occupo, come noto, dei rapporti tra letteratura e fumetto, in primis analizzando le biografie fumettistiche uscite o i numerosi adattamenti letterari a fumetto.…

“Tra le nuvole”, i classici del fumetto diventano romanzi per ragazzi

  Uno dei problemi, se non IL problema, del fumetto italiano odierno è la difficoltà di catturare e fidelizzare all’immaginario nostrano le nuove generazioni di lettori. Per tale ragione, è particolarmente interessante questa operazione di If Edizioni, la collana di romanzi illustrati per ragazzi Tra le nuvole, in programma per il 2025. L’opera è stata […]

4 mins read

Il quinto Canto della Divina Congrega

  Il quinto canto dell’Inferno, nella Divina Commedia, è indubbiamente uno dei più noti, trattando del celeberrimo episodio di Paolo e Francesca. Il quinto “canto” della Divina Congrega, invece, è il nuovo capitolo della serie bonelliana dedicata a un team up dei grandi personaggi e autori della nostra letteratura. Come noto, questo mio blog si […]

8 mins read

L’Hyde di Fissore e Vanello, una reinvenzione del mito

  Su questo blog “Come un romanzo” mi occupo, come noto, del rapporto tra letteratura e fumetto, cercando di non limitarmi ai due casi più frequenti (di cui ho naturalmente trattato in molti casi): l’adattamento fumettistico “lineare” e la biografia letteraria a fumetti. Per questo, ho scritto volentieri di questo fumetto di due autori del […]

9 mins read

La Letteratura di Mare di Franco Caprioli

  Franco Caprioli è stato spesso definito “poeta del mare”: non è l’unico elemento della sua notevolissima produzione, ma forse quello che immediatamente lo identifica. Questo volume di NPE dedicato alla “Letteratura di mare” di Caprioli è quindi un contributo prezioso alla conoscenza di questo autore, uno dei grandi del nostro fumetto, forse un tempo […]

11 mins read

Sualzo, “Dove c’è più luce”

  Ho recuperato con un certo ritardo rispetto all’uscita il recente romanzo a fumetti di Sualzo, “Dove c’è più luce” (Tunué, 2023), che ho molto apprezzato. Come spiega l’autore in esergo all’opera, si tratta di un lavoro di lunga lavorazione – dal 2010, oltre dieci anni – e di grande impegno, atteso con interesse nel […]

17 mins read

Il Gian Burrasca di Nizzi e De Luca

  NPE Edizioni ha recentemente pubblicato un nuovo volume dell’ampia collezione da loro dedicata a Gianni De Luca, sicuramente uno dei maggiori fumettisti italiani di sempre, la cui opera viene così preziosamente preservata. Si tratta, in questo caso, del “Gian Burrasca”, realizzato su sceneggiatura di Claudio Nizzi e apparso nel 1983 sulle pagine del “Giornalino” […]

14 mins read

Il Deserto dei Tartari di Medda e Frisenda

  Il deserto dei Tartari, il più celebre romanzo di Dino Buzzati, è stato trasposto in fumetto per Bonelli da due autori del calibro dello sceneggiatore Michele Medda e del disegnatore Pasquale Frisenda, con un progetto dalla lunga gestazione, avviato nel 2019, di cui ora si vedono i frutti. Il lavoro mi pare particolarmente significativo, […]

30 mins read

La Divina Congrega e l’Orlando Furioso

  “La Divina Congrega” è una serie fumettistica di Sergio Bonelli Editore creata da Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri, giunta attualmente al quarto episodio. Il primo episodio, anzi, il “canto primo” per usare la terminologia della serie, era uscito nel 2021 per il mercato della libreria, con i disegni di Giorgio Spalletta e Matteo Spirito […]

18 mins read