L’isola misteriosa di Verne, adattata a fumetti da Nizzi e Caprioli, è stata ripubblicata da Allagalla nel 2017 in una bella edizione critica.
Alcune riflessioni sulle evoluzioni del fumetto, e sulla sempre maggiore centralità di figure di fumettisti popstar. Una tendenza che ha radici in un certo filone meta-letterario del fumetto italiano?
La recente vittoria di Biden e Harris alle elezioni USA si è accompagnata a un endorsement anche da parte del mondo del fumetto. Un fenomeno diffuso negli States, meno da noi in Italia…
“Kiki – Sonagachi Pulp” è l’adattamento in graphic novel dell’eroina letteraria di Caleb Battiago (Alessandro Manzetti), ad opera dello scrittore e del disegnatore Stefano Cardoselli, per Independent Legions: un cyberpunk gothico e postmoderno.
“Mary Shelley – L’eterno sogno” di Di Virgilio e Santoni, per Beccogiallo, è una avvincente rilettura della biografia di Mary Shelley, che ricostruisce con grande efficacia il processo creativo che la porta a dar vita al suo “Frankenstein”.
Alan Moore è tornato sulle sue posizioni critiche verso il culto dei supereroi. Un fenomeno che, per certi aspetti, potrebbe avere degli illustri precedenti extra-fumettistici…
“Herbert West, rianimatore” è uno dei più noti racconti di Lovecraft. Stefano Cardoselli, qui autore completo, lo ha adattato per inaugurare la nuova collana lovecraftiana di Independent Legions.
“Giacomo Leopardi. L’infinito” è un fumetto dello sceneggiatore Giorgio Martone e della disegnatrice Giovanna La Pietra, realizzato per NPE, che va a indagare la figura di Leopardi.
Come molti, ho accolto con piacere la doppia vittoria al Premio Boscarato 2020 di “Sniff” di Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico. Risuleo è risultato miglior sceneggiatore italiano, e Pronostico miglior disegnatore rivelazione (qui la sua rilettura de Lo Spazio Bianco)….
Anime System (2019) di Marc Steinberg esamina l’origine e gli sviluppi della dimensione pubblicitaria e merceologica dell’animazione giapponese.
Commenti recenti