Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Valentina Patete, in arte Valo, con la sua stupenda illustrazione “Ciak!”. Buona visione.
Ciak!
“Lo spazio bianco tra una vignetta e l’altra è un luogo dove riesco a guardare da vicino ciò che disegno, ogni prospettiva ogni luce grandezza e forma è studiata in quelle colonne di bianco che danno spazio alle mie scelte. È uno spazio che mi da il tempo di ragionare su come agire, su quale combinazione di colore il mio occhio percepisce giusta per una certa forma. È il dietro le quinte del mio fumetto e io sono la regista” – Valentina Patete
Valentina Patete
Valentina Patete in arte “Valo” nasce a Isernia il 17-12-90. Inizia a disegnare fin da piccola, creando intere famiglie con rispettive case (ogni foglio era una stanza ben dettagliata) ritagliarle e giocarci insieme ad un’amica. Al liceo inizia ad appassionarsi alla moda disegnando miriadi di figurini , per poi iscriversi al Urbanwear design allo IED di Milano. Nel frattempo capisce di amare il disegno puro e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli al corso Grafica d’arte per l’illustrazione. Inizia ad appassionarmi all’illustrazione e subito dopo al fumetto, in particolare al fumetto italiano che ha fatto e continua fare storia: Carpinteri, Scozzari, Pazienza, Jori, Bacilieri, Igort, Gipi e ancora Charles Burns, Chris Ware, Daniel Clowes e tanti altri.
Dopo la laure si iscrive al Comix di Napoli, (scuola italiana di fumetto). Conclusi i tre anni inizia un progetto grafico con una collega/amica/ex compagna di corso : Le Sorelle Caos . Nel 2017 arriva la grande occasione con il bando dell’Arf festival grazie al quale è scelta per presentare un progetto alla casa editrice Eris edizioni apprezzato così tanto il lavoro da offrirle un contratto per la pubblicazione di un fumetto che vedrà la luce la primavera prossima alla quale sta tuttora lavorando.
CONTATTI
Facebook
Behance
Blog
Instagram