Undici fumetti per conoscere e amare Jacovitti

Undici fumetti per conoscere e amare Jacovitti

Ned Bajalica è stato allievo del grande Jacovitti. A lui abbiamo chiesto undici volumi per conoscere l'opera di uno dei più grandi fumettisti di sempre.

In questa puntata ospitiamo una persona che è sia un autore di fumetti che un membro dello Spazio Bianco.
Nedeljko Bajalica (Svizzera, 1975) ha cominciato come collaboratore di Jacovitti, per poi diventare autore completo con “Ci vediamo domani”, pubblicato da Edizioni BD. Attualmente vive a Lecce, dove tiene anche un corso di disegno, e da qualche mese ha iniziato a collaborare con il nostro sito con alcuni interessanti pezzi di approfondimenti su diverse realtà del fumetto italiano e non solo.
Per quest’occasione Ned ha deciso di condividere la sua personale classifica sull’opera di Jacovitti.

Pinocchio Jacovitti

Nota introduttiva

Data l’incredibile produzione di Jacovitti in oltre 50 anni di carriera, è davvero difficile racchiudere un’attività così proficua in soli 11 libri.

I miei criteri di scelta rimangono soggettivi (come vuole la rubrica “Essential 11”), quindi mi soffermerò solo su qualche piccolo dettaglio. Vista la recente ristampa di gran parte delle storie di Jacovitti operata da Stampa Alternativa, non ho voluto monopolizzare la classifica solo con le sue edizioni, ma ho deciso di abbracciare quanto più è possibile la produzione artistica di Jac con i suoi personaggi più noti (Cocco Bill, Tom Ficcanaso, i“3P” , Jak Mandolino, Gionni Galassia) e meno noti al pubblico. Ho cercato di inserire i volumi che, a mio parere, ritengo i migliori, se non per la qualità di stampa sicuramente per i contenuti che esprimono al meglio il genio di Jac. E soprattutto alcuni di essi me lo hanno fatto conoscere e amare tantissimo.

Buona lettura.

JACOVITTI
(Piero Dami Editore, 1974)

cover

A tutt’oggi il miglior libro mai realizzato dedicato a Jacovitti. E questo la dice lunga, dal momento che parliamo di un’edizione pubblicata più di quarant’anni fa.

Formato gigante, cartonato con sovracoperta (rara a trovarsi); il volume si apre con una splendida introduzione di Vezio Melegari, correlata da una serie di divertentissime fotografie di Jacovitti; segue una serie d’illustrazioni raffiguranti i 100 personaggi più famosi di Jacovitti e la raccolta prosegue proponendo ben nove storie a fumetti tra cui alcune dei capolavori assoluti: Little Tom (in assoluto la mia storia preferita del grande Jac), Tom e Gionni, Cocco Bill nell’aldiquà, Tizio Caio e Sempronio, Chicchirino, Gamba di Quaglia, Il Coccobello, il Brutto e il Cattivo, Cocco Bill così e cosà, Giulietto e Romea. Ma non finisce qui, perché ogni storia è intervallata dalle sue famose panoramiche (le famose Jacovittagini) e dalle strisce mute del personaggio Giuseppe.
Un libro imperdibile per tutti i fans del grande Jac.

Altre edizioni: alcune storie si possono trovare anche nei recenti volumi pubblicati da Stampa Alternativa.

COCCO BILL
(Rizzoli Milano libri, 1975)

300 coccobill

Un perfetto volume raccoglitore incentrato sul personaggio più famoso di Jacovitti: Cocco Bill. Il volume è da preferirsi agli altri di Jac, sia per il fatto che le storie di Cocco Bill sono pubblicate in bianco e nero e sia perché comprende dieci storie relative ad un arco di tempo che va dal 1957 al 1966. Si parte dalla prima avventura di Cocco Bill per poi giungere a leggere autentici gioielli come Cocco Bill e la revolucion, Kamumilla kokobi!, Ugh-Ugh Cocco Bill. Ampia introduzione del grande critico letterario Alberto Perrini. A proposito delle storie di Cocco Bill, il grande scrittore Michele Mari ebbe a dire

… Ma questi giornalini, sono impartecipabili, sono il fiore della mia infanzia, capisci, dunque sono la mia essenza,se me li togli mi uccidi, toglimi la Divina Commedia, toglimi Moby Dick oppure prendi Aulo Gellio, tutta la Loeb, vuoi il Battaglia? Vuoi i Rerum Italicarum Scriptores, il Ramusio? Ma non chiedermi Kamumilla Kokobì, non chiederlo mai…amasultra.

Altre edizioni: gran parte delle storie si possono leggere nei volumi di dedicati a Cocco Bill, pubblicati da Stampa Alternativa: Coccobill mezzo secolo di risate western (2007) e Il giorno di Cocco Bill (2009).

PINOCCHIO
(AVE-F.lli Spada, 1964)

pinocchio

Non è un adattamento a fumetti della fiaba ma potrebbe esserlo, vista l’incredibile sequenza d’immagini a cui Jacovitti ci sottopone: mancano solo le nuvolette, ed il testo quasi scompare. Un lavoro che ha dell’incredibile, sia dal punto di vista artistico che creativo; le illustrazioni a pagina doppia sono tutt’ora degli esempi insuperati di creatività, disegno e composizione.
Un capolavoro assoluto.

Altre edizioni: il volume è stato ripubblicato più volte dalla casa editrice Stampa Alternativa.

ZORRY KID ALL’ARREMBAGGIO
(BUR-I giganti del fumetto, 1975)

zorry-kid

Ultimo dei tre volumi (ma è d’obbligo l’acquisto dei primi due) che la BUR ha dedicato a questo fantastico personaggio del grande Jac e cioè Zorry Kid, esilarante parodia del personaggio di Zorro. Anche qui il genio di Jacovitti è davvero al top: il governatore Don Pedro Magnapoco, sua figlia Alonza Alonza detta Alonza, il muto servitore Carmelito Battiston (che si esprime con delle nuvolette vuote) e naturalmente Kid Paloma (alias Zorry Kid) restano impressi nella memoria. Menzione speciale per il linguaggio usato da Jac: un formidabile mix maccheronico di italiano e spagnolo (che creò non poche complicazioni ai giovani lettori dell’epoca). In questo volume possiamo leggere, forse, l’avventura più divertente del grottesco eroe mascherato: Zorry Kid all’arrembaggio. Bellissima introduzione di Ranieri Carano.

Altre edizioni: Zorry Kid, Stampa Alternativa (2009); Il segno di Zorry Kid, Comics Cartoon (2003).

GIONNI PEPE E GIONNI LUPARA
(Nicola Pesce Editore, 2013)

gionni-peppe

Sicuramente il miglior Jacovitti “maturo”. Uso questo termine per indicare che le storie contenute in questo bellissimo (e curatissimo) volume di Nicola Pesce Editore appartengono ad un periodo in cui Jacovitti si distacca dal sua abituale pubblico fatto di ragazzi (ma alla fine le sue storie non sono mai state solo per ragazzi) e si cimenta con una rivista impegnata come Linus; il genio “esplode” completamente, ma d’altra parte questa creatività dirompente e l’ironia provocatoria usata dal maestro scatenò non poche reazioni, alcuni lettori insorsero, il che portò alla decisione di Jacovitti di lasciare la rivista (al contrario di quanto spesso si è detto a proposito di un suo licenziamento).

TOM FICCANASO
(Ed. Persona, albo supplemento alla rivista Sorry n. 5, 1973)

tom-ficcanaso

Non ho optato per la raccolta di Stampa Alternativa, ho scelto invece una vecchia edizione contenente la prima avventura del mio personaggio preferito di Jacovitti: Tom Ficcanaso. Un capolavoro di comicità e inventiva per un personaggio con cui Jacovitti realizza alcune delle sue storie più belle (valga per tutti la splendida Little Tom).

Altre edizioni: anche a questo bel personaggio la casa editrice Stampa Alternativa, come dicevo prima, ha dedicato un bel volume che raccoglie diverse avventure.

PER UN PUGNO DI SPICCIOLI
(Mondadori, 1971)

Il western di Jacovitti non è solo Cocco Bill. Ecco quindi una storia in cui Jacovitti prende i suoi famosi personaggi, i “3P” (Pippo, Pertica e Palla), e li catapulta in una storia western in cui il talento artistico dell’autore lascia davvero stupefatti; la storia, originariamente uscita in 10 puntate sul Vittorioso, ha diverse particolarità: il titolo della storia, Pippo western – Per un pugno di spiccioli, viene realizzato da Jacovitti sempre con caratteri diversi, così come i riassunti delle puntate precedenti hanno un motivo grafico sempre diverso. Anche lo stile di Jac qui è al massimo della bellezza, e miscela il suo classico tratto multi linea con il suo fitto tratteggio e la mezza tinta. Un piccolo gioiello da guardare e ammirare.

FANTASTORIE
(Stampa Alternativa, 2005)

jacovitti_fantastorie

Jacovitti era un autore eclettico che non si lasciava sfuggire nessun genere. Dall’avventura al western, passando per il giallo o per il genere cappa e spade fino ad arrivare alla fantascienza ed alle storie contenute in questo bel volume di Stampa Alternativa; basterebbe la prima storia, Gionni Galassia: il resto è mancia. E che mancia, perché in questo volume non può certo passare inosservata la creatività e il genio di Jac, con delle storie in cui umorismo e fantascienza si fondono perfettamente: Microciccio Spaccavento e Baby Rocket sono degli ottimi esempi. Ma nel volume sono presenti anche i primi personaggi di successo di Jacovitti: Pippo, Pertica e Palla figurano in quattro belle storie tra esplorazioni lunari e salti indietro nel tempo.

Altre edizioni: Arcicomiche stellari, De Vecchi Editore (1978)

GLI ANNI D’ORO DEL DIARIO VITT
(Stampa alternativa, 2006)

anni oro

Il nome di Jacovitti è indissolubilmente legato al diario Vitt che, proprio come fanno oggi Smemoranda e simili, ha accompagnato intere generazioni di giovanissimi italiani chini sui banchi di scuola. In questo volume c’è un po’ la storia del nostro Paese, raccontata con le vignette del più grande fumettista italiano. Un tuffo nostalgico nel passato, accompagnato dal critico Goffredo Fofi, che passa attraverso le prestigiose firme di giornalisti come Indro Montanelli e Sergio Zavoli che accompagnavano con i loro testi le vignette di Jac e le storie a fumetti che l’autore realizzò appositamente per il diario.

Altre edizioni: Diario Vitt, Serie oro – La Repubblica (2005).

KAMASULTRA
(Nicola Pesce Editore, 2015)

JACOVITTI-PROIBITO-KAMASULTRA-1426x2000

L’eros secondo Jacovitti che, in coppia con il grande umorista Marcello Marchesi, realizza una splendida opera di surrealismo ed erotismo che ancora oggi non ha eguali. Le illustrazioni sono dei capolavori assoluti e il genio folle e trasgressivo di Jac non ha freni. I quattro volumi, pubblicati da Maga Pubblicitas nel 1977, ritornano in una recentissima edizione molto curata da Nicola Pesce Editore che ce la restituisce in tutto il suo splendore artistico, aggiungendo materiale inedito a quello originale. Imperdibile.

Altre edizioni: Kamasultra, Maga Pubblicitas, quattro volumi spillati (1977); Kamasultra, Stampa Alternativa (2002),

JACOVITTI STORIES
(Oscar Mondadori, 1973)

jacovitti-stories

Una panoramica delle storie e dei personaggi meno conosciuti di Jacovitti: il bellissimo Giacinto Corsaro dipinto, Capitan Pim e Pasqualino e Pasqualone. Ma il vero punto di forza di questo cofanetto suddiviso in tre volumi è l’ultimo di essi, interamente dedicato ad un altro personaggio memorabile di Jacovitti: Jak Mandolino. Introduzione del grande Ranieri Carano.

Altre edizioni: Pirati, briganti e carambate, Stampa Alternativa, 2011.

Per conoscere meglio Jacovitti visita il mio blog Avventure di carta, nella sezione Jac e Ned.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *