"Senza di Tex" è la galleria di omaggi grafici con i quali vari disegnatori hanno voluto omaggiare i settant'anni di vita di Tex. Corrado Mastantuono ci ha regalato il suo "Cocco Tex".
Riproponiamo l'articolo in memoriam che Gianni Brunoro dedicò al grande Benito Jacovitti a pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta poco più di venti anni fa il 3 dicembre 1997: la sua vita e la carriera, dai suoi esordi ai suoi fumetti per ragazzi, fino alle...
Il Museo del Fumetto di Milano organizza una mostra per celebrare i 60 anni della storica rivista a fumetti per ragazzi.
Ned Bajalica è stato allievo del grande Jacovitti. A lui abbiamo chiesto undici volumi per conoscere l'opera di uno dei più grandi fumettisti di sempre.
Il western all'italiana, che Sergio Leone esporterà nel mondo coi suoi film, nasce il 28 marzo 1957 con la prima entrata in scena di Cocco Bill di Benito Franco Jacovitti.
Luca Crovi ha immaginato un'ipotetica formazione di personaggi dei fumetti per una squadra di calcio. L'argomento perfetto in vista degli Europei di calcio.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
In questo volume è presente una parte del materiale prodotto da Jacovitti negli anni Settanta. Accanto al surreale e metafumettistico Beppe, una lunga serie di “panoramiche”, un'affollata piazza di personaggi, interpreti e commentatori dell'attualità del periodo.
Edito da Nicola Pesce Editore, “Jacovitti. Sessant'anni di surrealismo a fumetti” è un saggio ponderoso quanto serio, eppure leggibilissimo su un grandissimo e indimenticato autore di “sciocchezze”.
di Andrea Pazienza Gruppo Editoriale L'Espresso, mar. 2006 – 160 pagg. col. e b/n cart. – 10,90 euro Sperimentazione. Leggendo questo volume del compianto genio è la prima sensazione che sovviene alla mente. Ci sono storie di tutti i tipi, è difficile relegarle a qualche...