Tra fantascienza e naturalismo: i mondi di Linnea Sterte

Tra fantascienza e naturalismo: i mondi di Linnea Sterte

Influenze francesi e nipponiche, mondi fantastici e estrema attenzione per il mondo naturale. Il fumetto europeo ha una nuova, brillante stella: Linnea Sterte.

C’è un fascino enigmatico nei lavori di Linnea Sterte, giovane e talentuosa fumettista svedese che da alcuni anni si è fatta notare in Europa e negli Stati Uniti. Forse il tratto fine e preciso, eppure tenue e delicato, evocativo e fotografico al tempo stesso; forse il suo occhio naturalistico che crea racconti partendo dal disegno puro, capace di costruire mondi alieni dalla bellezza inquietante o di rappresentare il nostro, di mondo, e la sua natura in tutta la sua semplice, magnificente rigogliosità; o forse sono le sue storie, sospese in atmosfere silenti, in spazi che sembrano grandissimi anche quando piccolissimi, vuoti anche quando riempiti da paesaggi mozzafiato.

DisfacimentoCon il suo primo lavoro lungo, Stages of Rot (PEOW, pubblicato in Italia da Add editore col titolo Disfacimento), Sterte racconta con ritmo lento e meditativo lo sviluppo e il crollo di società che nascono all’ombra di una carcassa in decomposizione di un gigantesco cetaceo spaziale. Gli “stati di decadimento” dell’animale che scandiscono la ripartizione dei capitoli creano un’epica che potremmo definire documentaristica, che segue silenziosamente, con sguardo attento e distaccato, l’evolversi delle società nei loro bisogni e istinti più basilari, dalla necessità di nutrirsi fino alle pulsioni belligeranti.

Questo incedere lento attaverso i secoli non solo permette all’autrice di creare un mondo (o forse di più) regolato dalle sue regole e leggi, oppure di dare sfogo al suo estro artistico, tra una citazione a Moebius, una ispirazione da Katsuhiro Ōtomo o Taiyo Matsumoto e una caratterizzazione dei dettagli degna dei naturalisti ottocenteschi (Ernst Haeckel in testa), ma creano anche una riflessione molto particolare sul nostro mondo e il nostro rapporto mai risolto con la natura, composto indistricabilmente da conflitto e meraviglia.

Sempre di natura, ma tutta terrestre, si parla in A frog in autumn (and other stories), vincitore del Prix Révélation al festival di Angoulême del 2023. Dall’enormità di Disfacimento si passa al piccolo mondo di un anfibio dai modi e dall’abbigliamento antropomorfo, che intraprende un viaggio circolare che lo porta a esplorare il mondo per poi tornare a casa. In quest’opera lo stile di Sterte cambia completamente: il colore sparisce (se non per il blu del pennino con cui Sterte disegna) per lasciar posto a un minimalista bianco e blu, in cui gli sfondi scompaiono per lasciare il posto al candore della pagina su cui risaltano animali, piante e paesaggi tratteggiati con ancor più chiarezza e livello di dettaglio, quasi come in un libro di illustrazioni naturalistiche.

Ma è una natura al tempo stesso antorpomorfizzata, con gli animali che indossano vestiti umani (con chiara ispirazione alla tradizione antica giapponese), e spirituale, grazie alla presenza di spiriti che sono personificazione di piante e altri elementi naturali. Non è solo lo stile a richiamare il paese del Sol Levante: anche la narrazione, qui ancora più lenta e dilatata rispetto a Disfacimento anche grazie al formato orizzontale che privilegia la rappresentazione paesaggistica, richiama le atmosfere nipponiche che si respirano tanto nelle illustrazioni e nei dipinti ukiyo-e, quanto nei film più riflessivi di Hayao Miyazaki ma anche nei classici di Akira Kurosawa. Sebbene nella storia non accadano così poi tante cose, lo stile arioso e l’incedere meditativo creano una cornice che culla il lettore e che lo lascia trasportare in un viaggio da turismo lento tra le meraviglie del nostro mondo.

Attualmente, Linnea Sterte è al lavoro su Garden of Spheres, i cui progressi possono essere seguiti su Patreon, su cui rilascia non solo tavole finite ma anche studi e schizzi che fanno capire lo studio e la bravura dietro ogni linea e ogni angolazione

Con la mediazione di Add Editore e Matteo Gaspari, l’abbiamo raggiunta per parlare con lei delle sue opere, del suo stile e del momento di riconoscimento critico che sta vivendo.

Intervista a Linnea Sterte

Ciao Linnea e grazie per il tuo tempo. Partiamo dalla grande notizia di Angoulême: hai vinto il Prix Révélation con la tua opera A frog in autumn (and other stories) (pubblicata in francese da Éditions de la Cerise come Une rainette en automne e ancora inedita in Italia). Ti aspettavi questo prestigioso riconoscimento quando hai iniziato a fare fumetti? Che effetto ti ha fatto? Ha portato più stimoli per andare avanti o alcune pressioni che derivano da aspettative più alte?
È stato inaspettato! Ma molto bello. Cerco di non pensare troppo ai miei lavori precedenti quando inizio qualcosa di nuovo, quello che sto facendo adesso è molto diverso dal libro della rana, quindi cerco di non basare le mie aspettative su quello.

disfacimento-linnea-sterte-09È stato il tuo primo grande festival, considerando gli ultimi due anni di pandemia? Ti piace partecipare a questi eventi?
Sono stata ad Angoulême anche l’anno scorso, credo fosse il primo dopo la pandemia? E prima ancora un festival svedese più piccolo. Non mi dispiace la folla ed è divertente stare in mezzo a persone interessate a quello che faccio, ma mi intimorisce anche vedere la quantità di libri che escono ogni anno e quante persone di talento ci sono nel settore.

Ma adesso riavvolgiamo l’intervista e partiamo dal classico inizio. Quando hai deciso di creare fumetti e qual è stato il tuo percorso?
Avevo circa vent’anni e studiavo animazione in California. PEOW (il mio editore in Svezia) ha visto il mio lavoro su tumblr e mi ha chiesto di realizzare una graphic novel. All’epoca ero indietro con alcuni corsi e stavo litigando con il mio coinquilino, quindi mi è sembrata una buona scusa per prendermi un anno di pausa. Poi mi sono ritrovata a fare questo lavoro, mi piace la libertà creativa, la possibilità di creare cose per me stessa e per un pubblico abbastanza di nicchia.

Quali erano i fumetti che leggevi da piccola? E quali ti hanno ispirato a iniziare questa carriera?
All’inizio si trattava delle solite cose, come Asterix e Tintin, visto che li avevano in biblioteca, Bamse (un fumetto svedese per bambini) ecc. Avevo un amico che era molto appassionato di manga e portava i libri delle CLAMP e le edizioni svedesi di One Piece quando le nostre famiglie andavano in vacanza insieme. Non so dire con esattezza cosa mi abbia portato ai fumetti, è solo una forma d’arte di cui sono sempre stato vagamente consapevole.

Il tuo primo fumetto, Stages of Rot (in italiano Disfacimento, Add Edizioni), è stato per me qualcosa di veramente particolare, un tipo di storia fantascientifica che non si vede spesso. Il tuo era quasi un documentario sullo sviluppo di una civiltà attraverso le epoche intorno ai resti di una balena volante caduta dallo spazio. Da dove ha tratto l’ispirazione per questa storia e come ha deciso di strutturarla in questo modo?
Da bambina ero molto appassionata di documentari sulla natura! Nei giorni in cui ero a casa malata da scuola guardavo Discovery Channel o MTV, quindi forse questo spiega un po’ del mio stile narrativo particolare. Guardavo anche “A spasso con i dinosauri”, li ho registrati su vhs e per un po’, all’età di 6 anni o giù di lì, me ne uscivo con storie raccapriccianti di animali che combattevano o morivano di fame nel deserto. Credo che questo sia il mio tipo di storia predefinito, anche se sto cercando di ampliarlo un po’.

StagesOfRotLa fine della storia mi ha lasciato perplesso per un po’ e ogni tanto ci torno con la mente. Alla fine l’ho inteso come una riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura, una sorta di incomprensione di base che gli esseri umani (o figure simili all’uomo) sembrano non essere in grado di superare. Una delle tue idee era anche quella di inserire una riflessione ecologista in questa storia?
Sì, credo che parte di ciò che rende la natura così affascinante sia il fatto che non la si può comprendere appieno. C’è molto mistero in essa. In origine volevo che il fumetto fosse fatto solo di immagini, senza parole, ma PEOW ha pensato che sarebbe stato più conveniente, anche dal punto di vista commerciale, se avessi aggiunto del testo. Così ho cercato di farlo senza spiegare troppo. Credo che il dialogo alla fine sia una presa in giro del mio rifiuto di spiegare le cose, della mia dubbia scelta di incarnare la natura come donna rispetto all’uomo che rappresenta la civiltà e così via. In generale sono molto più interessata a trasmettere un’esperienza che un messaggio.

Una rana in autunno è in qualche modo una storia più classica, una sorta di ricerca che il protagonista, la giovane rana, compie per vedere il mondo e raggiungere un nuovo luogo. Ma anche in questo caso la storia, con la sua struttura circolare, si concentra soprattutto sul viaggio del protagonista, sia interiore che fisico. Come hai sviluppato questa storia?
Penso che sia iniziato come una sfida a me stessa per raccontare una storia semplice e diretta, dopo una serie di progetti falliti che finivano per essere troppo contorti o non raccontabili. All’epoca avevo trascorso diversi anni nella città dove sono cresciuti i miei genitori e dove si trova la nostra casa estiva, un vecchio cottage ereditato dai nonni di mia madre. Ci sono molta natura e campagna intorno e l’intero posto era simbolo delle vacanze estive durante l’infanzia, ma in realtà non conoscevo molte persone lì, a parte i miei parenti. Perciò ho passato molto tempo combattuta tra il desiderio di andarmene da lì e vivere la mia vita e quello di rimanere in una sorta di stasi, prendendo un caffè con i miei nonni ogni pomeriggio, portando a spasso il mio cane nei boschi, cose così. Quindi credo che il motivo della ricerca derivi in parte da questo. E alla fine la rana torna a casa perché c’era bisogno di una sorta di finale, che controbilanciasse il mio continuo istinto a fare stupide storie sull’etica di abbandonare la Svezia per il Costa Rica o altro.

FrogInTheFall1
Tutto in questo libro, dai vestiti delle rane a molti altri dettagli, fa pensare a una grande influenza del Giappone. Quali sono state le influenze che hanno ispirato questo lavoro?
È iniziato con l’acquisto online di vecchi tessuti tinti con l’indaco. All’epoca mi sembrava un’estetica divertente da esplorare. Credo che fossi davvero stufa dei miei progetti falliti e volessi fare qualcosa che fosse totalmente al di fuori di me, dal punto di vista estetico, così ho scelto di ambientare la storia in un posto ispirato a luoghi reali – le case, la flora, i vestiti ecc. Potevo fare ricerche sull’aspetto di una casa o di un albero senza dover reinventare completamente le cose.

E come ha sviluppato la narrazione e lo stile? L’abbondanza di bianchi rispetto al tratto della matita e la forma orizzontale danno alla storia un ritmo calmo e disteso, un viaggio pacifico in cui ci si può davvero godere lo spettacolo della natura.
L’impaginazione del libro è stata ispirata da alcuni vecchi fumetti di Tezuka come “I misteriosi uomini del sottosuolo” (Chiteikoku no kaijin, pubblicato nel 2013 in inglese da PictureBox col titolo The Mysterious Underground Men e inedito in Italia) e dal manuale di istruzioni della jeep di mio padre. Cerco di usare in modo intelligente lo spazio negativo, quello che non partecipa all’azione, perché sono molto pigra per realizzare sfondi e altro.

Sebbene si possa notare un tratto comune nelle tue opere e un’impronta europea, esse appaiono molto diverse come stile e organizzazione delle tavole: Stages of Rot assomiglia a uno stile fantascientifico più europeo e sospeso, mentre, come detto, Una rana in autunno è profondamente influenzato dall’arte giapponese e dai manga. Quanto è importante per te sperimentare con il tuo stile?
Mi annoierei se non lo facessi. Ho anche troppe cose diverse che mi influenzano e troppi stati d’animo/stili che vorrei esplorare, quindi è difficile accontentarsi di qualcosa.

fitf3
Il cambiamento di stile influenza anche il tuo lavoro pratico? Hai usato strumenti diversi per i due libri, come parte di quella sperimentazione di cui parlavamo prima?
Sì, Stages of Rot è stato disegnato in grafite e colorato in Photoshop, mentre il fumetto della rana è stato disegnato a inchiostro. Con il fumetto della rana ho anche provato un approccio quasi da animazione, disegnando alcuni personaggi e sfondi separatamente e riutilizzando diversi elementi. Come una via di mezzo tra uno storyboard e un libro illustrato. Poi ad esempio c’è tutto un lavoro sulle texture digitali, con la creazione di piccole texture per i tessuti, e molto altro ancora. Alla fine si è trattato di un processo molto diverso.

Indipendentemente dallo stile che scegli, il fulcro della tua arte e delle tue storie è sempre la meraviglia della natura, la sua rappresentazione accurata e realistica, non importa se essa sia del nostro mondo o di un mondo alieno. Da dove nasce il tuo interesse per la natura? Leggendo i tuoi fumetti mi è venuto in mente il disegno naturale del biologo Ernst Hackel, per esempio…
In realtà non sono sicura della risposta. Molto semplicemente, la natura mi ha sempre affascinato.

Al momento stai lavorando a Garden of Spheres e lo stai realizzando su Patreon. Cosa ci puoi dire a riguardo?
In pratica, sto cercando di trovare un punto di ingresso in un mondo immaginario che ho in mente da un po’. È in parte un mito della creazione, in parte un vagabondaggio senza meta, in parte il mio tentativo di esplorare alcuni aspetti formali e di genere per vedere cosa funziona e cosa no.

Patreon ti aiuta a lavorare al tuo progetto, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche per quanto riguarda le scadenze?
Oh, assolutamente! A volte sono una terribile perfezionista, se non avessi persone che si aspettano che io consegni qualcosa potrei passare mesi a ridisegnare lo stesso capitolo tre volte quando probabilmente era già abbastanza buono dall’inizio.

Intervista realizzata via mail tra febbraio e giugno 2023

Linnea Sterte

sterte_photoLinnea Sterte (1991) è una fumettista e illustratrice svedese. Ha studiato animazione al California Institute of the Arts tra il 2014 e il 2016 per poi tornare ad Älmhult, dove vive. Disfacimento è il suo primo graphic novel, pubblicato in Svezia dall’editore indipendente PEOW Studio, in Francia da Les Éditions de la Cerise, in Spagna da Spaceman Project e in Italia da Add Editore. Sempre per PEOW ha realizzato A Frog in the Fall (and later on), pubblicato in Francia da Les Éditions de la Cerise e vincitore nel 2023 del Fauve Rèvèlation.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *